• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manguste e genette

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

manguste e genette

Giuseppe M. Carpaneto

Piccoli carnivori dei Tropici

Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano il metro di lunghezza. Sono le manguste, dai colori smorti, capaci di aggredire anche i pericolosi cobra, e le genette, piccole signore della notte, provviste di un’elegante pelliccia maculata. Questi predatori sono temuti da molti animali di foreste e savane

Predatori di piccola taglia

Fino a pochi anni fa, manguste e genette venivano riunite insieme nella famiglia dei Viverridi ma recentemente nuove ricerche, appoggiate da studi biomolecolari, hanno suggerito la suddivisione in due famiglie distinte: Viverridi sono soltanto le genette e gli zibetti, mentre le manguste appartengono agli Erpestidi. Le due famiglie si sarebbero differenziate molti milioni di anni fa.

Il mantello dei Viverridi presenta numerose macchie o strisce nere, caratteristica che li fa assomigliare a gatti selvatici o a leopardi in miniatura. Tuttavia, la forma volpina del muso permette subito di distinguerli dai felini. Invece gli Erpestidi hanno la pelliccia folta e quasi sempre priva di macchie. Tutte queste specie si nutrono di topi, uccelli, piccoli rettili, anfibi e grossi insetti.

Le manguste

Le manguste vengono generalmente ricordate come cacciatori di serpenti. Molti documentari mostrano questi agili mammiferi che sfidano i velenosi cobra e li uccidono grazie alla propria agilità. Per questo, in Asia si organizzano tristi spettacoli o scommesse usando le manguste.

Lo scrittore inglese Rudyard Kipling, il magico narratore dell’India, ha immortalato il personaggio di Rikki Tikki Tavi, la mangusta che salva una famiglia da due cobra che erano penetrati nel giardino. Da allora, molti europei immigrati in paesi tropicali cominciarono a tenere manguste nei propri giardini e ciò ha causato una diffusione di questi animali in regioni lontane come i Caraibi e l’Australia, dove sono divenuti un pericolo per la fauna locale e minacciano di estinzione numerose specie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi. Anche in alcune località italiane le manguste sono state importate per la sicurezza di persone ossessionate dalle vipere ma, per fortuna, hanno avuto poco successo.

Esistono manguste diurne e notturne, alcune specializzate a vivere in foresta e altre legate alle savane. Generalmente sono animali territoriali e solitari, aggressivi anche con gli individui della loro stessa specie. Poche sono le specie che vivono in gruppi sociali veri e propri. Ciò avviene nella mangusta striata (Mungos mungo) e nel suricato (Suricata suricata), specie diurne che scavano tane in comune, caratterizzate dalle strisce verticali sui fianchi. Hanno un complesso comportamento sociale molto studiato dagli etologi.

Genette e zibetti

Le genette sono animali solitari e territoriali, generalmente notturni o crepuscolari, legati ad ambienti forestali. Molte sono arboricole: di giorno dormono sugli alberi e di notte si spostano alla ricerca di nidi di uccelli, scoiattoli e altri animali. Anche le genette vengono talvolta tenute in casa per via della loro bellezza e per l’abilità con cui catturano i topi. Sembra che la diffusione della genetta comune (Genetta genetta) in Spagna e in Francia sia dovuta ad alcuni esemplari fuggiti dalle case.

Simili alle genette sono gli zibetti (erroneamente chiamati talvolta civette, dall’inglese civet), che vivono sia in Africa sia in Asia meridionale. Gli zibetti possiedono ghiandole perianali che producono sostanze odorose con cui marcano il territorio strofinandosi sui tronchi. Tali sostanze sono utilizzate per fabbricare profumi e per questo motivo gli zibetti vengono allevati in condizioni crudeli. Lo zibetto mascherato delle palme (Paguma larvata) è una specie asiatica ed è assai ricercato come cibo nella cucina orientale. Secondo alcune ricerche mediche, sarebbe il responsabile dell’epidemia SARS, la polmonite recentemente apparsa in Cina dove ha seminato molte vittime. Si può sperare che tale pericolo sanitario faccia dimenticare ai Cinesi quanto è buono lo zibetto!

Vedi anche
Eupleridi Famiglia di Carnivori, nella quale alcuni tassonomi riuniscono le sottofamiglie Euplerini e Galidini (v. fig.), con 7 generi e 8 specie, endemiche del Madagascar. ● Nella classificazione tradizionale le due sottofamiglie sono rispettivamente incluse in Viverridi e Erpestidi. iena Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate o a cespugli; comprendente i generi Hyaena, con due specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). ● ... Galidini Sottofamiglia di Carnivori inclusa da alcuni tassonomi nella famiglia Erpestidi, da altri negli Eupleridi. Sono animali agili, di dimensioni poco maggiori di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, coda lunga. Esclusivi del Madagascar. rabbia Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali selvaggi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RUDYARD KIPLING
  • GATTI SELVATICI
  • ESTINZIONE
  • VIVERRIDI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per manguste e genette
  • mangusta
    Enciclopedia on line
    (o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni al loro veleno. La m. egiziana (Herpestes ichneumon; v. fig.), animale sacro nell’antico Egitto, ...
  • Erpestidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Mammiferi Carnivori ampiamente diffusa in Africa e Asia. Comprende le specie comunemente note come manguste e suricati, ascritte nelle classificazioni meno recenti alla famiglia dei Viverridi.
Vocabolario
genétta
genetta genétta s. f. [lat. scient. Genetta, dallo spagn. jineta, di origine araba]. – Genere di carnivori viverridi, con circa sei specie, che si nutrono di piccoli animali come topi, uccelli, rettili e insetti; hanno corpo simile a quello...
mangusta
mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle zone aride, nelle savane e nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali