• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manifestino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

manifestino


s. m. e agg. (scherz.) Affezionato e convinto sostenitore che si identifica nel progetto editoriale e politico del quotidiano comunista «il manifesto»; che milita nel «manifesto».

• Cara Rina, [...] non puoi sapere quante volte, a sedere nei bar di piazza Dante, con i tantissimi «manifestini» dei tempi più felici che abbiamo vissuto, abbiamo ricordato la «ragazza della Normale», poi diventata giornalista illustre [...] sono certa che attorno a te avrei reincontrato tutta la nostra grande tribù manifestina (Luciana Castellina, Manifesto, 29 giugno 2010, p. 3) • Segue la politica? «Per farmi quattro risate. I politici sono più esilaranti dei comici che li imitano: [Matteo] Renzi mi fa scompisciare più di [Maurizio] Crozza. [Beppe] Grillo? All’inizio mi piaceva, ora mi manca come cabarettista. Sa, io sono una “manifestina” militante. Ho comprato anche delle azioni del quotidiano. Per me e per Fidel Castro, che mi invitò a Cuba dopo che regalai i diritti di Comandante Che ad una scuola di laggiù, perché potesse acquistare libri, matite, quaderni. Dovetti dare forfait per la morte di mia sorella» (Loredana Bertè intervistata da Fulvio Paloscia, Repubblica, 12 gennaio 2014, Firenze, p. XXII).

- Derivato dal titolo (il) manifesto con l’aggiunta del suffisso -ino2.

- Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1996, p. 5, Interno (Gad Lerner).

Tag
  • FIDEL CASTRO
  • CUBA
Vocabolario
manifestino
manifestino s. m. [dim. di manifesto2]. – 1. Piccolo manifesto di propaganda politica o pubblicitaria; foglio volante distribuito o lanciato per le strade, nei negozî, nei teatri e in altri locali pubblici: dall’aereo furono gettati migliaia...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali