• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mansfield, Peter, sir

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mansfield, Peter, sir


Mansfield, Peter, sir. – Scienziato britannico (n. Londra 1933). Dopo essersi laureato in fisica presso il Queen Mary college di Londra (1959), si trasferì per una breve esperienza di lavoro negli Stati Uniti, presso l’università dell’Illinois (1962-64). Ritornato in Gran Bretagna, ha insegnato presso il Dipartimento di fisica dell’università di Nottingham (1964-94), di cui è professore emerito. Insieme a P.C. Lauterbur, nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per aver dimostrato come trasformare in immagini i segnali della risonanza magnetica nucleare, realizzando così la tecnica di Magnetic resonance imaging (MRI). A M. in particolare spetta il merito di aver mostrato come i segnali radio provenienti dalla MRI possono essere analizzati matematicamente, trasformandoli in immagini utili a fini diagnostici. Ha scopeto anche la tecnica di Echo-planar imaging (EPI), con la quale è possibile ottenere velocemente immagini dalla MRI fino al punto di visualizzare figure in movimento degli organi umani, come per es. del cuore, e ha contribuito allo sviluppo della fMRI (functional Magnetic resonance imaging), una tecnica biomedica che consiste nell’uso dell’imaging a risonanza magnetica per valutare la funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all’imaging morfologico. Nel 2003 l’Università di Nottingham gli ha intitolato il Sir Peter Mansfield magnetic resonance center.

Vedi anche
Paul Christian Lauterbur Lauterbur ‹làutër-›, Paul Christian. - Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic resonance laboratory. È noto per gli studî sulla risonanza ... Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ... Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi ... Röntgen, Wilhelm Conrad Röntgen ‹rö´ntgën›, Wilhelm Conrad. - Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi Rontgen, Wilhelm Conrad, in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a ricavare qualsiasi vantaggio economico. Per ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • LAUTERBUR
  • LONDRA
Altri risultati per Mansfield, Peter, sir
  • Mansfield, Sir Peter
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisico inglese (n. Londra 1933). Dopo una breve esperienza negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a insegnare presso la univ. di Nottingham, dove successivamente è divenuto professore emerito. Nel 2003 gli è stato assegnato, insieme a P.Ch. Lauterbur, il premio ...
  • Mansfield, Sir Peter
    Enciclopedia on line
    Scienziato inglese (Londra 1933 - ivi 2017). Nonostante le sue umili origini, riuscì a laurearsi in fisica presso il Queen Mary College di Londra (1959), dove ottenne anche il PhD (1962). Dopo una breve esperienza di lavoro negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali