• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

di Yole Ruggieri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

Yole Ruggieri

Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real de Marinha. Nominato nel 1786 guardiamarina, partì per le Indie, ma passato a Damão (1789) e non resistendo al tedio di quella guarnigione, fuggì in Cina; riparato poi a Macao, rientrò in Portogallo nel 1790, ove riprese la sua vita brillante e dissipata, improvvisando versi d'occasione e satire. Fondata in Lisbona in quello stesso anno la Nova Arcadia o Academia de Bellas Letras, Bocage vi prese parte col nome di Elmano Sadino. Incline alle correnti rivoluzionarie francesi, per quanto in primo tempo deplorasse À tragica morte da Rainha de França Maria Antonietta, per conciliarsi la benevolenza del governo, non dissimulò a lungo la sua simpatia per la rivoluzione francese, ed il poema A Pavorosa illusão da Eternidade, e il son. Por occasião dos favoraveis successos obtidos na Italia pelas tropas francezas sob o commando de Bonaparte em 1797, contribuirono segnatamente a condurlo nelle prigioni del Limoeiro (1797), da cui passò dopo pochi mesi in quelle dell'inquisizione; inviato al convento di S. Bento e poi in quello "das Necessidades", per raffermare e completare le sue conoscenze religiose, ne fu definitivamente liberato nel 1798 per intromissione del ministro Seabra da Silva. Tormentato da ristrettezze, tradusse dal francese opere di botanica (di Delille, Castel, ecc.) per un contratto col naturalista Velloso; del 1801 è la sua contesa con J.A. de Macedo. Dopo una lunga malattia morì nel 1805 in povertà estrema. La sua ampia produzione comprende forme diverse di poesia: sonetti, odi, canzoni, elegie, epistole, anacreontiche, apologhi, su materia varia come la sua vita. Dotato di sensibilità profonda e ricchissima, Bocage, di cui è notevole il costante culto tributato a Camões (cfr. il son. Camões! grande Camões! quaõ semeihante) seppe far trasparire alcuni elementi sinceri e personali pur nella convenzionale decorazione arcadica e fra gli attributi e le forme allegoriche del classicismo, cui si ispirava la poesia del tempo; abbandonandosi, sovente con troppa facilità, alla sua libera e ricca vena, talora creò forme vive e commosse, quali nel son. Meu ser evaporei na lida insana in cui raccontò la delusione della sua vita, e la composta rassegnazione in cui ormai si acquietava. Creatore anche di argute favole e idillî squisiti (di Ero e Leandro, di Ignez de Castro) lasciò non poche poesie religiose, che documentano la persistenza in lui del sentimento religioso, nonostante qualche condiscendenza al razionalismo. Fra le satire, notevoli sono quelle contro Macedo ed altri poeti rivali, ed alcune contro i religiosi, in cui inconsciamente riprende la tradizione di Gil Vicente.

Si provò nel genere drammatico con Ericia ou a Vestale, dramma diretto contro il fanatismo religioso e i voti monastici, ma senza successo, ché ne fu proibita la stampa, mentre furono bene accolti alcuni dialoghi tra personaggi allegorici, e intitolati Elogios dramaticos (1801).

Bibl.: Obras, ed. Th. Braga, voll. 8, Oporto 1875-76, e Obras poeticas de Bocage, Lisbona 1910; Poesias ineditas, ed. V. Rodrigues de Almeida, Lisbona 1896; A. M. Baptista, Bocage e os contemporaneos, Lisbona 1897; T. Braga, Bocage, sua vida e epoca litteraria, 2ª ed., Oporto 1902; Olavo Bilac, Bocage, Oporto 1917.

Vedi anche
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MARIA ANTONIETTA
  • GUARDIAMARINA
  • INQUISIZIONE
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du
  • Bocage, Manuel Maria Barbosa du
    Enciclopedia on line
    Poeta portoghese (Setúbal 1765 - Lisbona 1805); scrisse numerose poesie in vario metro, elegie, epistole, canzoni, anacreontiche, ecc., quasi tutte d'amore. La fedeltà formale ai canoni dell'Arcadia non gli impedì di tradurre nelle sue Rimas (3 voll., 1791-1804) sensibilità e ricchezza d'ispirazione; ...
Vocabolario
barbósa
barbosa barbósa s. f. [dall’agg. barboso]. – Altro nome della pianta spazzaforno.
bocage
bocage ‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, delimitate da siepi arborate, indice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali