• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAO TSE-TUNG

di Lionello Lanciotti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)

Lionello Lanciotti

TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, con la storia più recente del suo paese (v. cina: Storia, in questa App.). Il teorico del pensiero marxista in Cina è stato, al tempo stesso, l'artefice della politica cinese interna ed estera e alcuni studiosi hanno tentato di trovare alcune contraddizioni fra la teoria e la prassi; in ogni caso, anche se dopo il 1960 si è sempre meno teorizzata la sinizzazione (chung-kuohua) del marxismo, in pratica tale processo è andato accentuandosi. Dopo la scomparsa di Stalin, anch'egli teorico e politico, e dopo la rottura ideologica con l'Unione Sovietica, lo slogan "contare sulle proprie forze" non si è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia.

I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e hanno sempre preferito "il pensiero di Mao" (Mao ssu-hsiang) per indicare quella che è la via cinese al socialismo; c'è più di una sfumatura in tale distinzione, che sembra voler far prevalere soprattutto la teoria. Se in alcuni anni M. T. è parso più dedito al lavoro di teorico del marxismo che all'attività politica quotidiana, è altrettanto vero che egli è sceso in campo, con tutto il peso della sua personalità, per imprimere al Partito comunista cinese alcune direttive o per erigersi arbitro fra diverse correnti. Così, nel 1959, M. non presentava la sua candidatura alle elezioni presidenziali, ma, nel 1962, iniziava con la frase "non dimenticare mai la lotta di classe" una campagna ideologica in opposizione alla linea del presidente Liu Shao-ch'i. Durante la rivoluzione culturale, che sembrò scuotere tutto l'edificio statale cinese, lanciò il famoso manifesto "bombardare il quartiere generale".

Nello stesso periodo (1965-69) si sviluppa qualcosa che può ricordare il culto della personalità: la diffusione delle Opere scelte del leader (76 milioni di copie nel 1967) e del libretto delle Citazioni del Presidente Mao Tse-tung (350 milioni di copie nello stesso anno); l'uso eccessivo di ritratti e di distintivi con l'effigie del capo carismatico; le virtù miracolistiche a lui attribuite. Con la fine della rivoluzione culturale questi fenomeni si sono attenuati e, in certi casi, sono scomparsi, ma la guida del Partito e del paese è rimasta saldamente nelle sue mani. Dopo la sua morte, gli è succeduto in tutte le cariche Hua Kuo-feng; un grandioso mausoleo è stato costruito rapidamente a Pechino.

Bibl.: S. Schram, The political thought of Mao Tse-tung, Harmondsworth 1969; E. Snow, The long revolution, New York 1972; S. Schram, Mao Tse-tung unrehearsed, talks and letters: 1956-71, Harmondsworth 1974.

Vedi anche
Rivoluzione culturale Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Zhou Enlai ‹... ënlai›. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica ... Lin Biao ‹lin piao›. - Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • SOCIALISMO
  • MARXISMO
Altri risultati per MAO TSE-TUNG
  • Mao Zedong
    Dizionario di Storia (2010)
    Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione per la carriera degli esami imperiali. Dal 1912 al 1918, si avvicinò alla cultura occidentale (C. Darwin, ...
  • Mao Zedong
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale (Darwin, ...
  • Mao Zedong
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. Marxista, vide in Lenin un maestro di azione rivoluzionaria. Mao non fu, però, un passivo seguace delle teorie ...
  • MAO TSE-TUNG
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 261) TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo di Chiang Kai-shek. Il 25 marzo 1949 Mao entrava a Pechino e, subito dopo la presa di Nanchino e di Shanghai, ...
  • MAO TSE-TUNG
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tse-tse
tse-tse 〈zè-zzè〉 (meno com. tze-tze) locuz. usata con funzione attributiva [da un dialetto bantu, attrav. il francese]. – Mosca tse-tse: nome comune a varie specie di ditteri ematofagi del genere glossina, che trasmettono varî agenti patogeni,...
tung
tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung (o olio di legno della Cina) di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali