• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCHINI, Marcantonio

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCHINI, Marcantonio

Aldo Foratti

Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne poi celebre, caposcuola e principe dell'Accademia clementina. Affrescò la Sala del consiglio di Genova, ma gli affreschi perirono in un incendio; lavorò anche a Modena, a Piacenza e a Roma, dove soggiornò due anni, e fece i cartoni per alcuni mosaici di S. Pietro. A Bologna, valendosi del riquadratore Enrico Haffner, dipinse (1687-1694) l'interno della Chiesa del Corpus Domini; sulla porta maggiore, la Visione di S. Caterina de' Vigri è rappresentata con molto lusso secentistico nelle cadenze lineari e nell'apparato scenico; il F. si rivela delicato nelle gamme dei grigi e nelle tinte tenere, soprattutto nell'Assunzione della Santa che s'aderge sulle onde della luce. Quando l'artista non finge voli e non spazia nei campi aerei, il sentimentalismo lo indebolisce, e la purezza verniciata dei colori cade nelle leziosaggini della Visione di S. Catarina e in quelle ben maggiori dell'Estasi della stessa santa. I nobili riquadri con il Martirio di S. Bartolomeo nella chiesa omonima riuniscono il F. ed il Quaini. Il primo dei due eccelle per la schiettezza e per l'intreccio vario e animato delle forme nella decorazione del Palazzo di Giustizia. Dei suoi quadri sparsi per le pubbliche gallerie mette conto di ricordare il Ritrovamento di Mosè (Budapest), la Maddalena penitente (Dresda), l'Amore vittorioso e l'Autoritratto (Firenze, Uffizî). In queste e in numerose altre tele è facile avvertire la debolezza manieristica, da cui sono immuni molti disegni di putti degnissimi d'un continuatore dell'Albani.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XII, Lipsia 1916; N. Pevsner-P. Grantoff, Barockmalerei i. d. roman. Ländern, Wildpark-Potsdam 1928, p. 208.

Vedi anche
Carlo Cignani Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi a Roma (S. Andrea della Valle). Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni ... Luigi Quaini Pittore (Ravenna 1643 - Bologna 1717); allievo del Guercino e di C. Cignani, collaborò spesso con M. Franceschini. Fu attivo, tra l'altro, a Bologna (S. Petronio, S. Bartolomeo, S. Niccolò, ecc.), a Genova (casa Spinola), a Piacenza (duomo). Donato Créti Créti, Donato. - Pittore e incisore (Cremona 1671 - Bologna 1749). Allievo di L. Pasinelli, fu tra i più raffinati pittori del Settecento bolognese. Oltre ai soggetti religiosi, trattò con severa eleganza temi storici, mitologici, allegorici. Operò soprattutto a Bologna, ma anche a Palermo, Lucca, Bergamo, ... Giovan Gioseffo dal Sóle Sóle, Giovan Gioseffo dal. - Pittore (Bologna 1654 - ivi 1719), seguace della pittura classicistica di G. Reni, ma con l'apporto essenziale dell'arte di P. Veronese. Fu attivo come frescante a Bologna e Parma; tra i dipinti, Didone (1697 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum) e la Trinità (1700, Imola, ...
Tag
  • ENRICO HAFFNER
  • PIACENZA
  • BOLOGNA
  • MOSAICI
  • GENOVA
Altri risultati per FRANCESCHINI, Marcantonio
  • Franceschini, Marcantonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1648 - ivi 1729). Allievo prediletto di C. Cignani, lavorò a Genova, Modena, Piacenza e Roma; a Bologna, con la collaborazione del quadraturista E. Haffner, dipinse nella chiesa del Corpus Domini, svolgendovi una grandiosa decorazione illusionistica; nella chiesa di S. Bartolomeo, con ...
  • FRANCESCHINI, Marcantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive il F. come un uomo buono, di oneste maniere, solito riposarsi dalle fatiche della pittura applicandosi al suono del liuto. Un ...
Vocabolario
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
franceschino
franceschino s. m. – Moneta d’argento del valore di 5 paoli, così detta perché fatta coniare nella zecca di Firenze dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali