• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mauss, Marcel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori della moderna antropologia francese, nonché tra gli ispiratori delle prospettive strutturaliste e tra i pensatori che più hanno influenzato lo sviluppo dell'antropologia sociale britannica. Prendendo gradualmente le distanze dal metodo di spiegazione "genetica" proposto da Durkheim, M., specie dopo la morte di questi, contribuì a creare uno statuto autonomo della scienza etnologica, intesa tanto come riflessione globale su determinati fatti sociali, quanto come inchiesta concreta e diretta, volta all'indagine di reali situazioni sociali. Professore all'École pratique des hautes études (1901), tra i fondatori dell'Institut d'ethnologie dell'università di Parigi (1925) e membro del Collège de France dal 1931, M. fu il maestro della prima generazione di etnografi francesi (Devereux, Dieterlen, Griaule, Leiris, Metraux, Paulme, tra gli altri), contribuendo in maniera determinante allo sviluppo delle loro importanti ricerche sul campo. Il contributo di M. consiste nell'aver messo alla prova, di fronte a situazioni concrete, l'apparato concettuale elaborato da Durkheim e dal gruppo de L'Année sociologique, mettendo in secondo piano gran parte del bagaglio di tipo evoluzionista che ancora lo caratterizzava, e spingendo i diversi ricercatori a considerare i fatti sociali non più nella loro derivazione da situazioni più semplici, ma nella loro interrelazione con l'insieme dell'organizzazione sociale. Centrale in questo mutamento di prospettiva è la nozione di fatto sociale totale, che si dimostrerà particolarmente feconda nel noto Essai sur le don (1923), fondamentale per gli studî di antropologia della parentela e di antropologia economica. Altro aspetto essenziale dell'opera di M. è l'attenzione teorica, metodologica ed epistemologica al lavoro etnografico, esplicitata nel Manuel d'ethnographie (1947; trad. it. 1969), tratto dai suoi corsi universitarî e pubblicato da alcuni allievi. Caratterizzati da una serie di importanti intuizioni, e dalla capacità di cogliere problemi e trattare argomenti (la costruzione culturale della nozione di persona; le tecniche del corpo; il concetto di reciprocità) nodali per la riflessione antropologica, il pensiero e l'insegnamento di M. hanno avuto un'influenza concreta, operativa e immediata nella nascita dell'antropologia moderna, al punto da essere presi come iniziale momento ispiratore da parte di approcci antropologici tra loro, spesso, contrapposti. Tra i suoi lavori: Le suicide (1897) e Des quelques formes primitives de classification (1902-03), in collaborazione con Durkheim; Le sacrifice (1899) ed Esquisse d'une théorie générale de la magie (1902-03), in collaborazione con Hubert; Essai sur les variations saisonnières des sociétés Eskimos (1905-06), in collaborazione con Beuchat; Rapports réels et pratiques de la psychologie et de la sociologie (1924-25); Effet physique chez l'individu de l'idée de mort (1926); Les techniques du corps (1936).

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... kula Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, d’Entrecasteaux, Dobu, Amphlett) formavano una sorta di ‘anello’, il kula ring, un circuito di scambi ... Serge Latouche Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi agli studi di K. Polanyi, ha criticato il concetto di economia intesa in modo formale, l’idea ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • ANTROPOLOGIA ECONOMICA
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ÉMILE DURKHEIM
Altri risultati per Mauss, Marcel
  • MAUSS, Marcel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle religioni indiane, poi di storia delle religioni dei popoli primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali