• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUSS, Marcel

di Samele Sabino ACQUAVIVA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MAUSS, Marcel

Samele Sabino ACQUAVIVA

Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle religioni indiane, poi di storia delle religioni dei popoli primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi.

Etnologo e sociologo di formazione durkheimiana, si orientò tuttavia ben presto verso uno studio interdisciplinare dell'uomo nella vita sociale. Secondo il M. infatti gli aspetti economico, giuridico, religioso, morale, linguistico, psicologico ed estetico della vita sociale non possono essere trascurati, ma debbono invece essere visti nel loro integrato concorrere alla formazione della persona umana e del suo essere nella società. In particolare la sociologia e la psicologia devono essere considerate parte di una più vasta scienza antropologica che, a sua volta, si fondi sulla biologia, e che sia in grado di sottolineare insieme i diversi aspetti della condotta umana. M. insistette talmente in questa sua difesa dello studio dell'uomo totale, da revocare in dubbio la possibilità di una vera e propria distinzione fra soggetto ed oggetto della ricerca, nel senso che, secondo questo autore, una distinzione fra oggetto dell'osservazione ed osservatore è impossibile in una scienza in cui l'osservatore stesso è parte dell'osservato.

Nel suo Essai sur le don, Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques, come in Les techniques du corps, abbiamo due fra i più tipici esempî di applicazione di questi principî metodologici. Sue opere principali: Mélanges d'histoire des religions (in collab. con H. Hubert), Parigi 1909; Manuel d'ethnologie, ivi 1947; Sociologie et anthropologie, ivi 1950, in cui sono raccolte le più notevoli pubblicazioni del Mauss.

Bibl.: C. Lévy-Strauss, L'oeuvre de M. M., in Cahiers. int. de sociologie, 1950; G. Gurvitch, M. M., in Revue de métaphysique et de morale, 1950; S.P.-M., M. M., in Revue philosophique de la France et de l'étranger, 1976.

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... kula Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, d’Entrecasteaux, Dobu, Amphlett) formavano una sorta di ‘anello’, il kula ring, un circuito di scambi ...
Tag
  • STORIA DELLE RELIGIONI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • SOCIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
  • ETNOLOGIA
Altri risultati per MAUSS, Marcel
  • Mauss, Marcel
    Enciclopedia on line
    Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori della moderna antropologia francese, nonché tra gli ispiratori delle prospettive strutturaliste ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali