• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHETTO da Padova

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHETTO da Padova

Giusto Zampieri

Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere furono scritte parte a Cesena e parte a Verona. La sua opera è del maggiore interesse perché segna il trapasso dalla teoria dell'Ars antiqua (v.) a quella dell'Ars nova (v.), non solo, ma ancora ci dà le prime notizie sul differenziarsi dell'Ars nova italiana dall'Ars nova francese, avvenuta principalmente per mezzo dell'introduzione nella pratica dell'Ars nova italiana del ritmo binario o imperfetto, e delle prime note codate. È da notare però che nella teoria di M. la coda aggiunta alla nota non indica una variazione fissa di valore ritmico, ma la coda rivolta all'insù indica solo una diminuzione di valore, mentre quella rivolta all'ingiù indica un accrescimento ritmico della nota.

Due sono i suoi trattati capitali: il Lucidarium in arte musice plane e il Pomerium artis musice mensurabilis (Gerbert, Scriptores, III). Il primo nel museo dell'Ambrosiana segnato D. 5. P. Inf. è datato dal 1274, ma certamente la data è di mano posteriore e quindi non sicura. Il Pomerium nel Museo Vaticano porta la data del 1283, ma le dediche delle due opere obbligano a trasportarle per lo meno al 1309. Il Lucidarium è importante per il cromatismo usato e per la divisione del tono in 3/5 + 2/5 (semitoni diatonici ed enarmonici) o in 4/5 + 1/5 (semitono cromatico e diesis). Il Pomerium è importante per il passaggio dal sistema franconiano di notazione, in cui la più piccola nota ammessa era la semibreve (= 1/3 di breve), all'Ars nova sviluppata poi da Philippe de Vitry e dai suoi successori, in cui la minima e la semiminima erano differenziate e portate nello schema della perfezione e dell'imperfezione. Riassunto del Pomerium è la Brevis compilatio Magistri Marchetti Musici de Padua in arte musice mensurate pro rudibus et modernis, pubblicata da H. de Coussemaker nei suoi Scriptores, III, da un ms. di Saint-Dié del sec. XIV. Grande fama M. ebbe presso i contemporanei e i posteri immediati. Poi la sua fama si andò oscurando, e nel 1410 Prosdocimo de Beldomandis, suo concittadino, pubblicò un Opusculum contra theoricam partem sive speculativam Lucidarii Marcheti Patavini, in cui lo dice ignorante di teoria. Più tardi ancora Nicolaus Burtius, nel suo Musices Opusculum (Bologna 1487), dice di Ramis de Pareia che imitò la crassa stupidità e fatuità di M.

Bibl.: H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, Lipsia 1898, pp. 127 seg., 136 seg.; I. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, Lipsia 1904-05; id., Handbuch der Notationskunde, Lipsia 1913-19; Baralli-Torri, Il Trattato di Prosdocimo de' Beldomandi contro il Lucidario di Marchetto da Padova, in Riv. mus. ital., 1913; M. Balbi, Marchetti de Padua. Studio bibliografico analitico, Padova 1878; T. Zacco, Per le Faustissime Nozze Onesti-Piazzoni, Cenni biografici di illustri scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1840; C. Mariotti, Memoria letta alla Società Filotecnica di Torino nell'adunanza dell'8 novembre 1866 in onore di Venezia: I Veneti nella Musica, in Gazzetta Musicale di Milano, 2 dicembre 1866; G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV, in Opere, VIII.

Vedi anche
Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua).  ● Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Pérotin Pérotin ‹perotẽ´› (lat. Magister Perotinus Magnus). - Musicista, operoso a Parigi tra il 1180 e il 1230. Pare che sia succeduto a maestro Léonin quale maestro di cappella a Notre-Dame. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars antiqua parigina. Compose organa, conductus, ecc., in uno stile che già presenta ... Landino, Francesco (detto anche Francesco cieco, o il Cieco degli organi, o Francesco da Firenze). - Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali ...
Altri risultati per MARCHETTO da Padova
  • Marchétto da Padova
    Enciclopedia on line
    Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, Verona, Napoli; fu soprattutto teorico, importante per la storia della ritmica e della metrica applicata alle combinazioni binarie, assumendo così anche nella dottrina mensuralistica una via che l'Ars nova fiorentina percorrerà liberamente. ...
  • MARCHETTO da Padova
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per lo sviluppo del linguaggio musicale europeo e per la conoscenza della notazione trecentesca, che ne fanno il trattatista ...
Vocabolario
marchétto
marchetto marchétto s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – In numismatica, nome dato popolarmente al soldo, cioè alla ventesima parte della lira veneziana, su cui era improntata l’effigie di san Marco.
marchétta
marchetta marchétta s. f. [dim. di marca1]. – 1. Piccola marca; in partic., la marca assicurativa, cioè il bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro (sistema oggi sostituito dal versamento dei contributi mediante bollettini di conto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali