• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)


Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative cui dava luogo il previsto esame preventivo delle novità dei marchî da registrare. Ne è stato operato uno stralcio parziale, sostituendola con una disciplina in qualche punto modificata, attuata con decreto del 21 giugno 1942 le cui disposizioni fondamentali sono riprodotte negli articoli 2569-2574 del cod. civ. del 1942. E stato soppresso l'esame preventivo della novità dei marchî da parte dell'ufficio di registrazione, che limita il suo controllo alla esistenza del carattere distintivo nel contrassegno adottato come marchio (dalla nuova legge denominata marchio d'impresa) ed alla sua liceità.

Nulla è innovato nella tutela internazionale dei marchî secondo la convenzione della Unione di Parigi e nella registrazione internazionale dei marchî presso l'Ufficio di Berna.

Bibl.: F. Ferrara, Teoria giuridica dell'azienda, Firenze 1945; R. Franecschelli, Saggio sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel diritto internazionale privato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codice civile di A. Scialoia e G. Branca, Bologna-Roma 1948; M. Rotondi, Diritto industriale, Milano 1941.

Vedi anche
marca economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la marca industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne ... Unilever Gruppo anglo-olandese, con sede a Londra e a Rotterdam, sorto nel 1930 dalla fusione della società britannica Lever Brothers, produttrice di detergenti e cosmetici, e della olandese Margarine Unie, produttrice di margarina. La Unilever rappresenta la maggiore azienda mondiale nel settore alimentare, ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Sergio Marchiònne Marchiònne, Sergio. - Manager italiano (n. Chieti 1952). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • CODICE CIVILE
  • FIRENZE
  • FERRARA
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marcato
marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto m.; parlava con m. accento ligure. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali