• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOGARO, Marco

di Renata Cipriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco

Renata Cipriani

Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi "all'antica" e 283 iniziali di un manoscritto di Alessandro di Hales, scritto da un Guglielmo romano e da Biasio da Cremona, e il 30 sett. 1450 ricevette un altro compenso per altri 12 fascicoli della stessa opera comprendenti un altro frontespizio. Il 23 marzo 1450 fu pagato per un frontespizio e 46 iniziali ai Sermoni di s. Agostino, per iniziali a un libretto di due Epistole, eper iniziali ad una Retorica di Aristotile. Nel 1451 decorò un Livio in foglio reale con un frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr. 1452 Giovanni di Magonza finiva di scrivere uno Svetonio che Marco decorò con un frontespizio con imprese estensi e medaglia di Cesare, grandi iniziali con ageminature all'antica, 11 iniziali con medaglie dei Cesari e una pagina di indici e rubricazioni (5 apr. 1452, 31 ag. 1453, 23 febbr. 1454). Nessuna di queste opere è stata rinvenuta; il Campori credette di identificare il Livio nel ms. It. MXV della Bibl. Estense di Modena, opera di miniatore non italiano, non corrispondente all'elenco delle decorazioni dato nel conto.

La base per ricostruire la personalità artistica dell'A. resta nella identificazione della sua parte nella decorazione della Bibbia di Borso d'Este (Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 249). Il 24 genn. e l'11 nov. 1458 egli ricevette tramite Franco de' Russi due volte 75 lire, cifra pattuita nel contratto iniziale per ogni quinterno senza frontespizio di particolar rilievo; altre 75 lire ebbe il 31 dic. 1461 attraverso Taddeo Crivelli. Se questi pagamenti attestano in modo inequivocabile la sua collaborazione non indifferente all'impresa, non specificano in quali pagine sia da riconoscere la sua mano e non possono servire che di controllo alle indagini stilistiche, rese complesse dal gran numero di aiuti, citati dai documenti, che i due principali miniatori, il Crivelli e il Russi, ebbero ai loro ordini. Lo Hermann ritenne che si potesse dedurre dai pagamenti delle altre opere sopracitate che l'A. fosse artista di notevole rinomanza, mentre in realtà dalla descrizione delle decorazioni e dalle cifre riscosse risulta che egli fu più versato in opere di pura decorazione che in scene figurate.

Poiché nel primo fascicolo della Genesi commesso in prova al Crivelli e al Russi, coadiuvati da Giovanni de Lyra, lo stile delle scene figurate rivela l'intervento di una quarta personalità, lo Hermann pensò di attribuire all'A. la Torre di Babele al f. 9, il verso dello stesso f., i ff. 11 recto e verso, caratterizzati dalla tonalità bluastra della coloritura, dall'evidenza plastica delle figure panneggiate entro rigide pieghe parallele, da paesaggi con colline tondeggianti con lumeggiature auree; e, per analogia stilistica, nel secondo volume i ff.: 45 v., 50, 56 con l'incipit del libro di Ezechiele; 148 v., 149 con l'incipit del Vangelo di Marco, 157 v. con l'incipit del Vangelo di Luca con a piè di pagina, entro un ricco porticato, al centro la Natività e ai lati l'Annunciazione; 229 V. con l'incipit della Lettera di Giacomo.

Il Venturi, dopo aver giudicato secondaria l'importanza dell'A. nell'esecuzione della Bibbia, sulla scorta dei documenti, in seguito agli studi dello Hermann convenne nell'identificarlo con l'autore delle miniature sopracitate e gli attribuì anzi il completamento, in stile mantegnesco, del Messale di Barbara di Brandeburgo Gonzaga, tuttora a Mantova, ora quasi concordemente ritenuto di Gerolamo da Cremona. Contrariamente allo Hermann però, giudicò duro e sgradevole lo stile di tale miniatore, misconoscendone l'interesse artistico. Il Salmi (1943), accettata l'identificazione dello Hermann, sottolineò la precocità dell'assimilazione dei formalismi mantegneschi, che si rivela soprattutto nella scena dell'incipit del Vangelo di Luca, e la sensibilità particolare dell'A. fra i miniatori della Bibbia per la concezione pierfrancescana di organizzazione prospettica dell'immagine, e ipotizzò (1961) una derivazione da affreschi perduti di Piero. Ma l'A. non intese il gusto del colore del maestro, ché, anzi, risulta inferiore agli altri collaboratori della Bibbia proprio per la sgradevole gamma coloristica di cui si serve, oltre che per minor slancio fantastico. Scartata l'ipotesi avanzata dal Venturi, che si debba all'A. il completamento del Messale gonzaghesco di Belbello, si ammette però concordemente l'affinità della sua cultura con quella di Gerolamo da Cremona, piuttosto che con quella di Franco de' Russi, col quale evidentemente collaborò, e di Guglielmo Giraldi. Si può dunque concludere che le peculiarità stilistiche del miniatore dell'incipit di S. Luca nella Bibbia di Borso sono accertate, ma resta assai dubbio che gli si possa riferire il nome dell'A., come giustamente obiettò il Bertoni. Anche i documenti posteriori all'esecuzione della Bibbia non dannoinformazioni convincenti sulla sua eccellenza: nel 1472, 17 gennaio, forniva a Ercole I un libro piccolo in carta buona con una raccolta di insegne estensi, nel 1476 risulta debitore della Tesoreria ducale. Un Vincenzo dell'Avogaro, noto solo per aver eseguito delle rubricazioni, fu forse suo figlio.

Bibl.: G. Camipori, Notizie de' miniatori dei principi estensi,  Modena 1872, passim; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 731-35; F. Gruyer, L'art ferrarais, II, Paris 1897, pp. 423-26; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV, in Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp. 188, 194; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara,in Jahrbuch der Kunsthistor. Samml. des allerh. Kaiserhauses, XXI (1900), pp. 134, 152 s., 163-73, 249-8; M. Salmi, Gerolamo da Cremona, miniatore e pittore, in Bollett. d'Arte, s. 2, II (1922-1923), p. 389; P. D'Ancona, La Miniature Italienne..., Paris-Bruxelles 1925, pp. 65-67; G. Bertoni, Taddeo Crivelli,  Modena 1925, pp. 40 ss.; M. Salmi, La Miniatura,  in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I, Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, pp. 324, 326; D. Fava, Come è nata la Bibbia di Borso, in Accademie e Biblioteche, VIII(1934), pp. 327-42; A. Venturi, La Bibbia di Borso d'Este, Milano 1937, passim; M. Salmi, La Bibbia di Borso d'Este e Piero della Francesca, in La Rinascita, VI(1943), pp. 366, 370, 376, 377-381; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1950, pp. 90, 132 s.; D. Fava, La mimatura ferrarese e i suoi capolavori, in Soc. di Studi Romagnoli, Città di Rimini, Studi Riminesi Bibliografici in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 65 s., 70; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della Miniatura, Palazzo Venezia, Roma (Catalogo), Firenze 1953, pp. 346-48; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, pp. 57 s., 64, ill. L; Id., Arte e cultura artist. nella pittura del primo Rinascim. a Ferrara, in Rinascimento, IX(1958), pp. 138 s.; Id., La pittura e la miniat. a Ferrara nel primo Rinascim., Milano 1961, pp. 24-30; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, p. 479; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 81; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dict. des Miniaturistes,Milan 1949, p. 16; J. W. Bradley, A Dictionary of Miniaturists, Illuminators..., New York 1958, p. 84.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
avogarìa
avogaria avogarìa (o avogadrìa) s. f. [der. di avogadore, avogadro], ant. – Ufficio dell’avogadore o dell’avogadro, avvocatura: a. del comune, magistratura veneziana degli avogadori del comune.
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali