• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belinelli, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Belinelli, Marco. - Cestista italiano (n. San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1986). Cresciuto in una famiglia di sportivi, ha dimostrato uno straordinario talento sin da bambino. Nel 1998 è entrato come playmaker nella Virtus Bologna, per poi debuttare in prima squadra all’età di sedici anni. Passato alla Fortitudo (2003), nel 2005 ha conquistato lo scudetto italiano e due anni più tardi ha ricevuto il Premio Reverberi. Nel 2007 ha lasciato Bologna perché selezionato dai Golden State Warriors durante i draft NBA (18a scelta assoluta); da allora rappresenta l’Italia nella lega statunitense insieme con D. Gallinari e A. Bargnani. Nel 2009 è passato ai Toronto Raptors, per poi approdare ai New Orleans Hornets (2010), squadra nella quale ha militato fino al 2012; nello stesso anno è passato ai Chicago Bulls, dove è rimasto solo una stagione, per poi trasferirsi ai San Antonio Spurs, con cui ha vinto il titolo NBA del 2014, diventando così il primo italiano a conquistare il campionato statunitense di basket. Dopo aver militato in altre squadre statunitensi, nel 2020 è tornato a giocare in Italia per la Virtus Bologna, con la quale l'anno successivo ha vinto la Supercoppa italiana e il Campionato. B. gioca nel ruolo di guardia e fa parte della Nazionale italiana. Nel 2015 è uscita la sua autobiografia, scritta insieme al giornalista A. Mamoli, dal titolo Pokerface. Da San Giovanni in Persiceto al titolo NBA.

Vedi anche
pallacanestro Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del gioco, sono ammesse sostituzioni con altri 5 elementi, che siedono in panchina, per partite di campionato, ... Ginòbili, Emanuel David Cestista argentino (n. Bahía Bianca 1977). Nel 2003, dopo una lunga esperienza in Argentina e in Italia, è passato alla NBA, nei San Antonio Spurs, coi i quali ha vinto quattro campionati (2003, 2005, 2007, 2014). Ha vinto un’Eurolega nel 2001 e tre campionati nazionali (2001, 2003, 2005). Ai giochi ... San Giovanni in Persiceto Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace mercato agricolo e di bestiame; industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari. Acquistò rilievo ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN GIOVANNI IN PERSICETO
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali