• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERINI, Marco

di Maria Pia D'Orazio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALDERINI, Marco

Maria Pia D'Orazio

Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi classici e s'iscrisse alla facoltà di lettere presso l'università di Torino; si diplomò inoltre insegnante di lingua francese (1867) e di storia e geografia per le scuole secondarie (1869). Alla pittura non avrebbe probabilmente pensato, se tra i suoi compagni di studio non ve ne fossero stati alcuni iscritti all'Accademia Albertina, i quali lo spronarono a fare altrettanto. Gli studi artistici, intrapresi per passatempo, lo appassionarono a tal punto da fargli frequentare l'Albertina dal 1867 al 1873. Da principio seguì i corsi di disegno di E. Gamba (1867-1869) e di pittura di A. Gastaldi (1869), poi quelli di pittura del paesaggio (1870-1873), istituiti da A. Fontanesi, ottenendo in quest'ultimo corso la medaglia d'oro nel 1872. Insieme con gli altri allievi, seguiva il Fontanesi a dipingere all'aperto nei dintorni di Torino (A. Griseri, Ilpaesaggio nella pittura piemontese dell'Ottocento, Milano 1968, p. 17).

Il C., terminata l'Accademia, prese uno studio con il suo amico F. Mosso;nel 1875 abbandonò definitivamente l'insegnamento di francese, che teneva presso il circolo filologico della città, per dedicarsi alla pittura, confortato in questa decisione dal successo ottenuto: aveva partecipato, ancora allievo, alle Esposizioni annuali della Società promotrice torinese, aveva venduto al principe di Savoia Carignano il dipinto Sul giardino dei ripari nel 1871, e nel 1873 alla Società stessa Giardino reale.

Alternò di frequente l'attività artistica con quella di scrittore e critico d'arte. Fu, infatti, collaboratore di diversi giornali, come l'Illustrazione italiana, la Rassegna nazionale, la Gazzetta piemontese, la Gazzetta letteraria di Torino e la Gazette des Beaux Arts, e inoltre delle Serate italiane e di Science et Art.Nell'anno 1884 egli pubblicò, a Torino, traducendole dalla lingua francese, le Memorie postume di F. Mosso, pittore, che per l'aggiunta di lettere del Mosso a lui dirette, di un profilo del pittore e di un elenco delle sue opere costituisce una vera e propria monografia, ricca di interesse per i riferimenti biografici al C. stesso (2 ediz., ibid. 1892). Fu il primo di una serie di volumi dedicati a vari artisti, che, all'accuratezza della compilazione, uniscono una notevole felicità di intuito critico (A. Fontanesi, 1901; La carriera di G. B. Quadrone, 1902 [anche in lingua francese]; A. Pasini, 1916; V.Vela, 1920; C. Marocchetti, 1928, tutti pubblicati a Torino).

Tema centrale e costante della pittura del C. è il paesaggio nei suoi molteplici aspetti; i suoi quadri hanno tutti in comune il fatto di essere stati dipinti dal vero. Sebbene fosse lontano dallo spirito romantico del maestro, non era tuttavia indenne da un sentimentalismo, equilibrato però dalla resa del vero, che "non fu mai il puro e semplice verismo inteso quale abdicazione di ogni critica, scelta, sensibilità soggettiva alla realtà esteriore…" (Bernardi, 1937, p. 241).

Il C. partecipò a numerosissime esposizioni di interesse nazionale e internazionale, spesso ottenendo importanti premi: alla Società promotrice di Torino quasi ininterrottamente dal 1870 al 1898 (e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'Accademia di Belle Arti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostre di Napoli (1877), Roma (1883, 1909), Venezia (1887; e alle Biennali 1895, 899, 1901, 1903), Bologna (1888), alla Colombiana di Genova (1891), Firenze (1907-1908), oltre che a Nizza (1883), Barcellona (1888, 1907), Londra (1888), Colonia (1889), Parigi (1893, 1900, 1905). Oltre che in collezioni private, opere del C. sono conservate nella Galleria civica di Torino, nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma, nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza (nel cui archivio è conservato "un centinaio di sue lettere indirizzate a G. Ricci Oddi": F. Arisi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleria d'arte moderna e nella Pinacoteca di Brera a Milano, ecc.

Nella sua lunga carriera artistica il C. ottenne altri riconoscimenti, oltre quelli già ricordati, quali la nomina a membro del Comitato di accettazione e allestimento per l'esposizione torinese del 1884, a presidente sia della commissione degli artisti piemontesi per il concorso dell'Esposizione di Parigi (1889), sia della sezione di pittura del circolo degli artisti di Torino (1889), a membro della commissione permanente di Belle Arti presso il ministero della Pubblica Istruzione, insieme al Morelli (1881); ed ancora la nomina a socio delle Accademie di S. Luca di Roma, di Belle Arti di Milano, Bologna e Torino.

Il C. si spense a Torino, dove aveva sempre vissuto e lavorato, il 26 febbr. 1941. Una mostra retrospettiva gli fu allestita nel 1947 a Torino.

Fonti e Bibl.:Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce, ai loro Album e recensioni della stampa, alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, V, pp.383 s., si veda: P. Lombroso, M. C., in Emporium, VIII(1898), pp. 243-256; G. Gatti, Pittura ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, pp. 87 s.; M. Calderini, Quadri studi e schizzi diversi ripr. in zincotipia, Torino 1932 (54 tavv.); R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, p. 495; M. Bernardi, Arte piemontese, Torino 1937, pp. 240-246; E. Zanzi, Ricordo di M. C. discepolo e biografo di A. Fontanesi, in Emporium, XCIII(1941), pp. 251-253; M. Guerrisi, C. e la scuola di Fontanesi, in Primato, II(1941), 7, p. 19; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento, Milano 1954, p. 329; M. Bernardi, Ottoc. piemontese, Torino s.d. (dopo il 1945), pp. 309-313.

Vedi anche
Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • PINACOTECA DI BRERA
  • GAZZETTA PIEMONTESE
  • LINGUA FRANCESE
Altri risultati per CALDERINI, Marco
  • Calderini, Marco
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Torino 1850 - ivi 1941). Studiò all'Accademia di Torino e iniziò nel 1870 la sua attività di paesista, legata alla scuola di A. Fontanesi e di L. Delleani.
  • CALDERINI, Marco
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola di paesaggio del maestro Antonio Fontanesi, nel 1870-1873. Cominciò a esporre fin dal '70 alla Promotrice ...
Vocabolario
calderina²
calderina2 calderina2 s. f. [da calderino «cardellino»]. – Altro nome dell’erba calderugia.
calderino
calderino s. m. – Nome pop., soprattutto tosc., del cardellino (da cui deriva per metatesi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali