• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dell'Uomo, Marco

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Dell'Uomo, Marco

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero

Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione internazionale nel 1982, vincendo le selezioni per i Campionati del Mondo di Guayaquil. Aveva ventuno anni e una buona carriera alle spalle, alla quale seppe dare una svolta con il progressivo adattamento a un programma di allenamenti più duri che aveva cominciato a sostenere al termine degli studi liceali nel 1980. Dopo un'iniziale risposta negativa all'incremento del lavoro nei primi due anni, Marco cominciò a progredire in modo rapido, diventando presto un punto di riferimento per il mezzofondo azzurro. Nel 1983 entrò nella squadra selezionata per gli Europei di Roma e dopo aver raggiunto in quell'occasione, come nei Mondiali di Guayaquil, la finale di consolazione, emerse come protagonista nei Giochi del Mediterraneo di Casablanca, dove condusse alla vittoria la staffetta 4x200 m e fu secondo nei 400 m stile libero, sfiorando con 3′56″ il primato nazionale. Il record arrivò nel gennaio successivo, dopo un periodo di allenamento sostenuto in Egitto con la squadra olimpica. Convocato per il meeting Speedo di Amersfoort (Paesi Bassi), Dell'Uomo si impose nei 200 e nei 400 m stile libero, battendo su questa distanza il russo Sviatoslav Semenov, vicecampione del mondo, e conquistando il primato italiano.

Nei successivi Campionati italiani primaverili, disputati a Ravenna in vasca da 25 m, ha prima superato il muro di 1′50″ sui 200 m stile libero, classificandosi secondo, poi ha dominato i 400 m stile libero, scendendo, primo italiano nella storia, sotto il muro dei 3′50″. A questo record ha fatto seguire nel corso delle selezioni preolimpiche per Los Angeles un altro primato in vasca grande sui 400 m. In quell'occasione fu primo anche nei 200 m stile libero. A Los Angeles entrò nelle finali individuali dei 200 e dei 400 m stile libero e fu l'unico mezzofondista a qualificarsi in entrambe le gare. Si piazzò due volte settimo, migliorando ancora il primato dei 400 m stile libero: oltre a Novella Calligaris, era fino a quel momento l'unico italiano che avesse preso parte a due finali olimpiche individuali.

Agli Assoluti di Bari 1984 ha vinto, nei 200 m stile libero, il suo primo titolo italiano estivo in vasca grande. Ha stabilito tre primati italiani assoluti in vasca grande e uno in vasca piccola, tutti nei 400 m stile libero e tutti nel 1984.

Vedi anche
Novella Calligàris Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
marcare
marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: m. l’argenteria, la biancheria, i libri,...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali