• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULVIO Flacco, Marco

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)

Mario Attilio Levi

La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento che il Senato andava assumendo contro di lui. In seguito fu nominato membro della commissione per l'esecuzione della legge agraria di Tiberio Gracco e così confermò la sua partecipazione attiva al movimento graccano. Nel 129 fu tra i capi dell'attiva campagna condotta contro Scipione Emiliano quando questi tentava di far abrogare la legge Sempronia agraria, e praticamente la annullava, col trasferire ai consoli i poteri giudiziarî dei triumviri apris indicandis adsignandis tanto che all'improvvisa morte di Scipione corse voce che F. e i suoi amici politici lo avessero fattti uccidere. Eletto console nel 125, egli tentò di risolvere il problema della cittadinanza agl'Italici estendendone il diritto a loro tutti, e riconoscendo, a quelli che non volevano accettarlo, il diritto di appello al popolo romano contro l'imperium militiae dei magistrati. Questo importantissimo provvedimento implicava l'ammissione degl'ltalici alla divisione delle terre pubbliche, e veniva così ad affermare l'unità fra gl'interessi di Roma e quelli dei suoi alleati italici. Al Senato non sfuggì l'importanza della legge: la viva opposizione che fu spiegata la fece cadere nella votazione dei comizî, e le popolazioni alleate risposero con la rivolta di Fregelle, che fu soffocata nel sangue. F., in seguito all'insuccesso, assunse l'imperium militiae nella Gallia transalpina, ove, con l'aiuto dei Massalioti, iniziò quel piano di campagna che fu poi attuato nella sua interezza da Giulio Cesare, movendo contro i Salluvî, i Voconzî e i Liguri. Nel 123 ebbe il trionfo per la fortunata campagna gallica; poi fece parte della commissione triumvirale per la colonia Iunonia Carthago, e fu, con Gaio Gracco, tribuno della plebe, e in questa carica fu il suo principale collaboratore nella legislazione e nella lotta politica, tanto che, quando Gracco fu in Africa, lo lasciò a sosienere la causa comune contro M. Livio Druso. Dopo la caduta di C. Gracco (121), prese l'iniziativa della rivolta armata e occupò l'Aventino. Ma fu vinto, sorpreso nella fuga e ucciso.

Bibl.: A. H. J. Greenidge, A history of Rome, I, Londra 1907, p. 139 segg.; G. Cardinali, Studî graccani, Roma 1912; P. Fraccaro, Studî sull'età dei Gracchi, I, Città di Castello 1914; id., Oratori ed orazioni nell'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V (1912); M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928, pp. 13 e 143 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 241 segg.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Gaio Sempronio Gracco (lat. C. Sempronius Gracchus). - Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose ... Màrio, Gaio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del trionfo era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • GALLIA TRANSALPINA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • SCIPIONE EMILIANO
Altri risultati per FULVIO Flacco, Marco
  • Fùlvio Flacco, Marco
    Enciclopedia on line
    1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a Manio Curio Dentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò sui Volsiniesi. 2. Sostenitore dei Gracchi, triunviro per l'assegnazione dei terreni, console nel 125 a. C., tentò di far votare una legge intesa ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali