• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polo, Marco

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Polo, Marco


Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando con sé Marco, all’incirca diciassettenne, ebbero dal neoeletto papa Gregorio X (che in precedenza avevano avuto modo di frequentare ad Acri e che si era mostrato molto interessato alla loro esperienza) una lettera per Qubilay Khan. Partiti nel 1271 da Laiazzo (Ayaş, oggi in Turchia), viaggiarono per via di terra, impiegando più di tre anni per una serie di contrattempi, fra i quali una malattia dello stesso Marco. Il loro percorso, attraversate la Mesopotamia e la Persia centromeridionale, si riallacciò poi a uno dei bracci della Via della seta nell’Asia centrale, risalendo il Pamir e attraversando il Turkestan orientale e la porzione meridionale del deserto del Gobi, fino a raggiungere Pechino (che P. chiama «Cambaluc», da Khanbaliq «città del sovrano»).

Figura

Su gran parte delle regioni attraversate durante il viaggio, le notizie divulgate in seguito da P. furono le prime a raggiungere l’Oc­cidente. Alla corte di Qubilay giunse pressappoco ventenne, nel 1274 o nella primavera del 1275. L’imperatore ebbe immediata fiducia nel giovane e lo incaricò di ispezioni e missioni politico-amministrative all’interno dell’impero; la prima fu nello Yunnan, attraverso le regioni sudoccid., rimaste poi escluse dai percorsi seguiti dagli europei fino al 19° sec. inoltrato. È possibile ricostruire un’altra missione nella Cina sudorient.; un’altra probabile nel Turkestan e, di qui, in Mongolia; altre ancora nella Cina settentrionale. Le precise informazioni geografiche, etnografiche, linguistiche, religiose, economiche e politiche che P. riunisce riguardano però l’intero impero, furono ottenute anche tramite l’ammi­nistrazione e altri funzionari: è il caso delle notizie sul Giappone («Zipangu» o «Cipango»), le prime in assoluto a pervenire in Occidente. Dal racconto di P. emerge un rapporto fiduciario di tipo personale con il sovrano, in virtù del quale il giovane veneziano, che aveva una specifica propensione cosmopolita e impiegava largamente personale non mongolo, divenne egli stesso un altissimo funzionario pubblico. L’imperatore lo investì anche di missioni diplomatiche vere e proprie nei limitrofi Stati della penisola indocinese. È nell’occasione dell’ultima di queste missioni che nel 1292 P. lasciò definitivamente l’impero, con l’incarico di scortare via mare una principessa della famiglia imperiale destinata come sposa a un principe persiano, Argun Khan, nipote di Qubilay. Il lungo viaggio marittimo lo portò a visitare Sumatra, dove la spedizione sostò per sei mesi, le isole del Golfo del Bengala, Ceylon, la costa occid. dell’India, nonché ovviamente la Persia. Assolto l’incarico, proseguì per Venezia, dove giunse nel 1295. Poco dopo, forse in occasione della battaglia navale di Curzola (settembre 1298), fu catturato dai genovesi. Nel corso della prigionia ebbe modo di far redigere a Rustichello da Pisa, letterato noto per testi romanzeschi a carattere cavalleresco in francese, il racconto dei suoi viaggi (Divisament dou monde, noto come Milione), sebbene su questo testo esistano alcuni problemi. Dopo il rientro a Venezia, sembra che P. abbia continuato la sua attività mercantile, ma senza impegnarsi più in commerci a lungo raggio.

Figura

Vedi anche
Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Niccolò dei Cónti Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio Bracciolini (Hist. de varietate fortunae, lib. IV). Partito da Damasco, si portò a Baghdād scendendo ... Tatari (o Tartari; russo Tatary) Popolazioni turche della Russia meridionale, del Caucaso e dell’Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda). In Europa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • RUSTICHELLO DA PISA
  • TURKESTAN ORIENTALE
  • PENISOLA INDOCINESE
  • ATTIVITÀ MERCANTILE
  • GOLFO DEL BENGALA
Altri risultati per Polo, Marco
  • POLO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, assieme al fratello Matteo. Risiedeva, in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome ...
  • Pòlo, Marco
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così ...
  • Polo, Marco
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Veneziano in Cina, cinese a Venezia Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario dell’imperatore Qublai. Per incarico del sovrano fece molti viaggi nell’Impero, fu governatore di città, ambasciatore. ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla storia per la presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via dell'Oriente, Marco ...
  • Polo, Marco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuliano Bertuccioli Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono occupati nello stesso tempo di studi danteschi e poliani. È sembrato infatti strano che D. ignorasse il nome e l'opera ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono avuti importanti contributi da filologi, da geografi ed anche da studiosi di altre discipline; né sono mancate ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) e probabilmente in altre località aperte ai commerci veneziani in Levante. Niccolò e il suo fratello minore Matteo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
pòlo²
polo2 pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie britanniche in India nella 2a metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali