• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adriatico, mare

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Adriatico (adriano), mare

Adolfo Cecilia

Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo mare Adriano, la citazione non presenta evidentemente carattere geografico alcuno. In Eg III 11 con il litoris Adriaci resonantem Tityron umbra, viene indicato un tratto del litorale adriatico nella zona di pineta ove il Montone aveva la sua foce, non molto distante comunque dall'attuale, nella zona a sud-sudest di Ravenna; mentre il limite esterno della terra emiliana è tratteggiato in Eg IV 68 Aemilida qua terminat Adria terram.

In VE I VIII 8 il promontorio ove inizia l'insenatura del mare A. è uno dei confini della lingua del ‛ sì ': Qui autem si dicunt a praedictis finibus orientalem tenent, videlicet usque ad promontorium illud Ytaliae, qua sinus Adriatici maris incipit, et Siciliam. Intorno al promontorium illud discordi sono i pareri: l'Andriani lo identifica con il capo Promontore in Istria; il Revelli (Italia 61) con la penisola istriana in genere; il Magnaghi con il capo d'Otranto, mentre il Casella lo colloca ancora più a meridione identificandolo con il vertice del corno d'Ausonia (Pd VIII 61) e ponendolo in Calabria sulla costa prospiciente la punta del Faro.

La questione del ‛ sinus Adriaticus ' è stata inoltre ampiamente discussa a proposito della terzina E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga (Pd VIII 67-69). Tra i commentatori antichi, il Buti identifica il golfo con " lo mare Adriaco, che si chiama golfo di Venezia ", mentre Benvenuto lo identifica con il " mare siculum " e il Venturi e l'Andreoli con il golfo di Catania.

I commentatori moderni - come Torraca, Scartazzini-Vandelli, Mattalia, Momigliano e altri - considerano il golfo come parte del ‛ sinus Adriaticus ' della cartografia medievale che presentava l'Italia inclinata in direzione nordest-sudovest, e l'A. stendentesi a bagnare le sponde calabro-lucane e la Sicilia orientale.

Il Bassermann (Orme 280) non discute la questione, ma identifica senz'altro il golfo con quello di Catania; il Revelli (Italia 186), dopo aver detto che nelle carte nautiche del tempo il golfo di Catania può dirsi già esattamente orientato, sostiene che il golfo nominato da D. è " tutto il complesso delle insenature comprese tra la foce dell'Alcàntara e quella dell'Anapo ", cioè tutta la parte centrale della costa orientale della Sicilia ivi compreso il golfo di Augusta. Più a lungo dibatte la questione il Casella, il quale piuttosto probatamente adatta la terzina dantesca alla descrizione che della zona fanno sia Orosio che l'anonimo autore della Demensuratio provinciarum; per il Casella non v'è alcun dubbio che il golfo di Messina segnava, nella cartografia medievale in gran parte ispirata a Orosio, il transito dal mare Tirreno al mare A.: e identifica senz'altro il golfo con il ‛ sinus Adriaticus '.

In VE I X 7 l'A. è nominato come il mare al quale manda le acque la parte sinistra d'Italia: laevum vero in Adriaticum cadit.

Altre citazioni dell'A. nella Commedia sono in If V 98, ove Francesca indica Ravenna e la zona prospiciente come la marina dove 'l Po discende / per aver pace co' seguaci sui; in Pg XIV 92, ove la marina, cioè l'A., è indicato come uno dei limiti della Romagna; in Pd XXI 106, ove l'A. è uno dei due liti d'Italia, e 123, ove il lito adriano è il luogo in cui sorge la casa di Nostra Donna, cioè il monastero di Santa Maria in Porto.

Bibl. - G. Andriani, Il confine dell'Italia sul Quarnaro secondo D., in " Boll. R. Soc. Geogr. Ital. " fasc. 7-10 (1920) 214; A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini 'del ‛ De vulgari eloquentia 'e il confine settentrionale della lingua del sì, in Miscellanea Dantesca, suppl. 19-21 del " Giorn. stor. " (1922) 372 ss.; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 65-77.

Vedi anche
Mar Tirreno Bacino del Mediterraneo occid. compreso tra le coste orient. della Corsica e della Sardegna, quelle settentr. della Sicilia e quelle occid. dell'Italia centromeridionale. Fu detto dai romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora denominato anche Mare Sardoum per designare ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Quarnaro (o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. ● Tra le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone ... Golfo di Venezia Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo Promontore a SE (Istria), e il delta del Po a SO, comprendente, nella parte interna nord-orientale, il Golfo di Trieste. Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • GOLFO DI VENEZIA
  • LINGUA DEL SÌ
  • MARE TIRRENO
  • BASSERMANN
Altri risultati per Adriatico, mare
  • Adriatico, Mar
    Enciclopedia on line
    Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
  • ADRIATICO, Mare
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (I, p. 545). Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie del quinquennio 1932-36, dà i seguenti risultati. Il confronto fra questa tabella e la precedente dimostra che per ...
  • ADRIATICO, mare
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum (Hadriaticum), prima riservato alla parte settentrionale, si estese fino al Gargano, poi ...
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali