• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABICO, MARE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARABICO, MARE

Roberto Almagià

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. Aperto largamente verso sud, il Mare Arabico è una vera appendice dell'Oceano Indiano, coperto in genere da acque molto profonde. La piattaforma continentale è molto larga solo ad est, fra il delta dell'Indo e il C. Comorin, e soprattutto in corrispondenza al Golfo di Cambaya, meno sulla costa araba; la costa dell'Īrān poi precipita con una scarpa ripida a grandi profondità, fin a oltre 3000 m. appena a 80 km. al largo (sotto il 65° merid.). Anche nel G. di ‛Omān, nome con cui si designa in senso stretto l'insenatura che a nord-ovest immette nel G. Persico, si hanno profondità superiori a 3000 m. (massima 3398 m.). Profondità superiori a 4000 s'incontrano poi sull'allineamento Socotra-Bombay, fra 50° e 64° long. (massima 4288 m.), e prevalgono sempre più, quanto più si procede verso mezzogiorno; sotto l'8° latitudine si superano anzi i 4500 m. (massima 4889). Il Mare Arabico è privo di isole, se si eccettuino Socotra, le isole costiere dell'Arabia meridionale, le Laccadive e altre isole coralline al margine orientale. Come mare molto caldo, è anche molto salato in superficie (di solito più del 36,5‰). Le correnti, assai violente, mutano secondo le stagioni in corrispondenza al regime monsonico dei venti. Nei mesi invernali, soffiando il monsone di nord-est e nord-nord-est, si hanno correnti dirette a ovest e ovest-sud-ovest, che spingono masse d'acqua ai due lati di Socotra; una parte di esse penetra nel G. di Aden con velocità di 30-45 miglia al giorno, generando temibili correnti vorticose sulla costa araba, specie presso Rās Fartak; un'altra parte corre con violenza lungo le coste della Somalia, dove tali correnti eran già ben note ai naviganti greci. Alle spalle di questa corrente monsonica si ha, lungo la costa indiana, un movimento di masse acquee diretto a sud. Nei mesi estivi, soffiando il monsone di nord-ovest, si hanno correnti dirette prevalentemente verso est, in generale meno violente, le quali poi, lungo la costa del Malabar, volgono a sud; le maggiori velocità (48-55 miglia) si hanno presso la costa meridionale dell'India e soprattutto a sud di Ceylon. Lungo la costa araba si hanno, anche in questi mesi, correnti vorticose con varia direzione ed anche emersione di acqua fredda dal profondo.

I porti del Mare Arabico sulla costa dell'Arabia e dell'Īrān hanno scarsa importanza, ad eccezione di Mascate, che ha tuttavia perduto gran parte del traffico dei secoli passati; invece porti di gran movimento sono quelli della costa indiana, in prima linea Karācī e Bombay. Perciò le linee di navigazione che traversano questo mare sono soprattutto quelle che legano il Mar Rosso con quei due porti ed anche il Mar Rosso con Ceylon. Nel periodo in cui i monsoni sono favorevoli non manca il piccolo traffico anche fra l'India e la costa dei Somali, paesi legati fra loro da relazioni marittime sin da epoca remota.

Vedi anche
Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Ghati (ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena ghāt «passo», con allusione alle depressioni attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano. I ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • ARABIA MERIDIONALE
  • OCEANO INDIANO
  • MARE ARABICO
  • LATITUDINE
Altri risultati per ARABICO, MARE
  • Arabico, Mare
    Enciclopedia on line
    La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel ...
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali