• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marescalco

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

marescalco

Lucia Onder

Forma antica per " maniscalco " nel senso soprattutto di " maestro d'armi e di cavalli ", e di " capo supremo delle scuderie regie " e " comandante di eserciti ". In seguito il termine allargò il suo significato e indicò alti dignitari di corte. In Pg XXIV 99 io rimasi in via con esso i due / che fuor del mondo sì gran marescalchi, riferito a Virgilio e Stazio, " maestri " di vita.

Per il Buti m. " si dice lo governatore de la Corte e de l'esercito sotto lo 'mperadore, e de' essere persona esperta delle cose da fare, sì che sappia comandare quello che si de' fare come seppeno quelli du' poeti quello che si convenìa fare nel mondo a vivere moralmente e civilmente ".

Il termine compare anche, nella forma ‛ Mariscalco ', in un sonetto di Cecco Angiolieri a D. (Rime CVII 2); v. LASSAR VO' LO TROVARE DI BECCHINA.

Vocabolario
marescalco
marescalco (o mariscalco) s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo: i due Che fuor del mondo sì gran marescalchi (Dante, parlando di Virgilio e di Stazio, ch’egli considera guide, maestri)....
marescalcìa
marescalcia marescalcìa (o marescalchìa) s. f. [der. di marescalco]. – 1. Circoscrizione territoriale affidata al governo di un marescalco. 2. Tributo feudale, derivato da una trasformazione del fodro, che in certi casi gli abitanti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali