• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARESCOTTI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARESCOTTI (e anche Mariscotti)

Albano Sorbelli

Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, mentre il figlio Pietro fu poi podestà di Faenza e il nipote Guglielmo podestà di Siena. Per tutto il sec. XIII e il seguente la famiglia coprì notevoli magistrature in città e fuori. Fama molto maggiore essa acquistò nel sec. XV, con Lodovico (morto nel 1459), dottore in leggi, capoparte accanito, avverso alla Chiesa e ai Canetoli e grande partigiano dei Bentivoglio; passò molto tempo in esilio, e in città poté stare tranquillo solo nei periodi di fortuna dei Bentivoglio, come avvenne con il ritorno al potere di Annibale (v. VI, p. 656); ma ucciso questo dai Canetoli, e spenti parecchi dei suoi, egli riuscì a sterminare i Caneschi e a chiamare Sante Bentivoglio da Firenze. Gran nome ebbe suo figlio Galeazzo (1407-1503), che con il fratello Tideo aveva compiuta la leggendaria liberazione di Annibale Bentivoglio (1443) dalla rocca di Varano, dove lo aveva confinato il Piccinino; uomo di grande valore ma spietato, contribuì a distruggere i Canetoli e ad affermare la potenza bentivolesca. Ciò non tolse che negli ultimi anni subisse anch'egli l'ira di Giovanni Bentivoglio, il quale gli fece uccidere quattro figli e quattro nipoti.

Fra gli uomini più notevoli del ramo bolognese dei M. (allro ramo fiorì a Roma e altro si portò in Francia, sono da notare: Agamennone, senatore di Roma, giureconsulto e professore dello studio, e Achille, vescovo di Cervia, nel sec. XV; mons. Marc'Antonio, ambasciatore a Carlo V, canonista, professore dello Studio; Alfonso, capitano in Venezia, e Annibale, giurista e letterato, professore, nel sec. XVI; altro Annibale, storico e poeta; Agesilao, monsignore, canonista; Decio Bonaventura, teologo; Bernardino, letterato e poeta; Ercole, giureconsulto; Vincenzo, filosofo e matematico, nel sec. XVII; Lucio Maria, giureconsulto; Giacomo, idrografo e scienziato; Cesare, medico, professore di anatomia all'università, nel sec. XVIII. L'ultimo dei M., il conte Carlo Cesare, si è spento nel 1892.

Bibl.: P. S. Dolfi, Cronol. delle fam. nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 523 seg.; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1781, V, p. 238 seg.; P. Litta, Famiglie celebri ital., al nome; C. Albicini, Di Galeazzo M. de' Calvi da Bologna, in Arch. stor. ital., s. 2ª, XV, pp. 210-243; I. Massaroli, I conti M. di Bologna: Memoria genealogica, Bari 1903.

Vedi anche
Ermes Bentivòglio Bentivòglio, Ermes. - Condottiero bolognese (n. Bologna 1475 circa - m. presso Vicenza 1513), figlio di Giovanni II; fu tra i responsabili della strage dei Marescotti (1501), e tenace nemico del Valentino e poi di Giulio II. Col fratello Annibale fu signore di Bologna tra il 1511 e il 1512. Fuggito poi ... Giovanni II Bentivòglio Bentivòglio, Giovanni II. - Signore di Bologna (Bologna 1443 - Milano 1508). Figlio di Annibale I, alla morte di Sante fu nominato dal senato gonfaloniere e da papa Paolo II capo perpetuo del senato (1466). Assicurò la sua larvata signoria sposando Ginevra Sforza, vedova di Sante, curando l'amicizia ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali