• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUY, Margherita

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Buy, Margherita

Nicoletta Ballati

Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura la donna degli anni Novanta, tanto da essere considerata dalla critica una delle attrici simbolo del nuovo cinema italiano. Ha dato vita a una serie di personaggi fragili e sensibili, non lontani dalla sua reale personalità, caratterizzandoli con angosce, paure e ansie tipicamente femminili. Come migliore attrice protagonista ha ricevuto per due volte il prestigioso David di Donatello, nel 1991 e nel 1999, rispettivamente per La stazione (1990) di Sergio Rubini e Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni.

Dopo aver conseguito la maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademia d'arte drammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema in La seconda notte (1987) di Nino Bizzarri. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da Daniele Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), nel quale ha avuto il suo primo ruolo da protagonista. Frattanto ha continuato a recitare in teatro in alcuni spettacoli scritti da Umberto Marino, Ce n'est qu'un début, Italia - Germania 4 a 3 e La stazione. Nella versione cinematografica di quest'ultimo testo, diretta da Sergio Rubini (a quell'epoca suo marito), la B. ha ripreso il personaggio di Flavia ottenendo un notevole successo di pubblico. Dopo aver confermato la raggiunta popolarità con Chiedi la luna (1991) di Piccioni, ha animato con tocchi di vivace ironia la figura di una ragazza fragile e ansiosa in Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992), diretto e interpretato da Carlo Verdone. Le prove successive, pur confermando sensibilità e disinvoltura recitativa, sono state meno incisive: Arriva la bufera (1993) di Luchetti, Cominciò tutto per caso (1993) di Marino, Prestazione straordinaria (1994) di Rubini, Va' dove ti porta il cuore (1996) di Cristina Comencini, Cuori al verde (1996) di Piccioni, Testimone a rischio (1997) di Pasquale Pozzessere. Con maggiore intensità ha reso invece il personaggio di suor Caterina in Fuori dal mondo (1999), al fianco di Silvio Orlando. La sua attività è proseguita con: Dolce far niente (1999) di Nae Caranfil, L'ombra del gigante (1999) di Roberto Petrocchi, Tutto l'amore che c'è (2000) di Rubini e Controvento (2000) di Peter Del Monte. In Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Ozpetek, la B. ha conferito al suo personaggio, delicato e drammatico, una forza espressiva e, al contempo, una morbidezza di toni che ne hanno fatto una delle sue prove più profonde e mature.

Vedi anche
Sergio Rubini Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono ... Carlo Verdóne Verdóne, Carlo. - Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), ... Silvio Orlando Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nel ... Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • CRISTINA COMENCINI
  • DAVID DI DONATELLO
  • DANIELE LUCHETTI
  • PETER DEL MONTE
Altri risultati per BUY, Margherita
  • Buy, Margherita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Buy, Margherita. – Attrice cinematografica (n. Roma 1962). Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. ha lavorato nel cinema a fianco dei migliori registi italiani divenendo una delle attrici più amate e raffinate del ...
  • Buy, Margherita
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ...
Vocabolario
buy out
buy out 〈bài àut〉 locuz. ingl. [propr. «indennizzo», comp. di (to) buy «comprare» e out «fuori»] (pl. buy outs 〈bài àuts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, l’acquisto di un certo numero di azioni di una società tale...
buy back
buy back 〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali