• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Margherita di Brabante, imperatrice

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Margherita di Brabante, imperatrice

Enrico Pispisa

Moglie di Enrico VII; a lei nel 1311 D. scrisse, per incarico di Gherardesca, moglie di Guido Guidi conte palatino di Battifolle, tre brevi lettere (Ep VIII, IX, X), sulla cui autenticità v. EPISTOLE. Queste lettere sono la testimonianza di una continua azione, da parte di M., per procacciare alleati e seguaci al marito, nella difficile impresa italiana; la regina, per altro, si muoveva anche nelle relazioni internazionali: si hanno, infatti, due lettere di Giacomo di Aragona, una del 6 maggio e l'altra del 18 agosto 1311, in cui il re aragonese si congratula per la buona riuscita dell'impresa italiana e offre i propri servigi. La successione cronologica delle tre epistole dantesche è incerta, in quanto una sola, la X, è datata da Poppi il 18 maggio 1311; il Chiappelli, tuttavia, con buoni argomenti ha recentemente dimostrato che la prima è la IX, la seconda la X, la terza l'VIII.

M., figlia di Giovanni I duca di Brabante, andò sposa a Enrico nell'aprile del 1292. Seguì nell'impresa italiana il marito che con lei ricevette a Milano l'incoronazione a re d'Italia il 6 gennaio 1311. Giunta a Genova il 21 ottobre con Enrico, morì il 14 dicembre 1311 per un'epidemia di peste. Giovanni Pisano scolpì per lei nel 1312 un bel monumento funebre, i cui resti sono oggi nel Palazzo Bianco di Genova.

Bibl. - L. Mascetta-Caracci, Il " cursus " ritmico, la critica dei testi medioevali e l'Epistola di D.A., in " La Biblioteca degli Studiosi " II (1910) 174-188, 219-223; E.G. Parodi, Intorno al testo delle epistole di D. e al " cursus ", in " Bull. " XIX (1912) 249-275 (ora in Lingua e Letteratura, Venezia 1957, 399 ss.); L. Mascettacaracci, D. e il ‛ Dedalo ' petrarchesco, Lanciano 1910; E.G. Parodi, in " Bull. " XXII (1915) 362-363; F. Chiappelli, Osservazioni sulle tre epistole dantesche a M. imperatrice, in " Giorn. St. Lett. Ital. " CXL (1963) 558-565.

Vedi anche
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
Tag
  • GIACOMO DI ARAGONA
  • GIOVANNI PISANO
  • GHERARDESCA
  • ENRICO VII
  • EPIDEMIA
Altri risultati per Margherita di Brabante, imperatrice
  • MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace tra il proprio casato e quello dei Lussemburgo, venuta meno dopo la battaglia di Worringen (1288), ...
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali