• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASARÈS, Maria

di Catherine McGilvray - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

CASARES, Maria

Catherine McGilvray

Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)

Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e morta a La Vergnes (Charante) il 21 novembre 1996. Presenza enigmatica, la C. portò nel cinema quella drammaticità inquieta, perfezionata sui palcoscenici del teatro esistenzialista francese, che caratterizzò tutti i suoi personaggi.

Arrivata esule in Francia nel 1936 all'inizio della guerra civile spagnola (suo padre Santiago Casarès Quiroga era stato ministro degli Interni della Repubblica), la C. studiò a Parigi presso il Conservatoire supérieur d'art dramatique e nel 1942 entrò a far parte del Théâtre des Mathurins interpretando alcuni capolavori di A. Camus, J. Anouilh e J.-P. Sartre. Nel 1952 approdò alla Comédie française e due anni più tardi al Théâtre national populaire di J. Vilar, per il quale fu un'originale Lady Macbeth nel Macbeth presentato al Festival di Avignone. L'esordio cinematografico avvenne nel 1945 con Les enfants du Paradis (Amanti perduti) diretto da Marcel Carné e sceneggiato da Jacques Prévert; in una Parigi d'epoca romantica la C. è Nathalie, moglie di-staccata e ambigua del mimo Baptiste Debureau, logorato dal suo amore impossibile per la spregiudicata Garance (Arletty). Sempre lo stesso anno fu la protagonista in Les dames du Bois de Boulogne (Perfidia) di Robert Bresson nella parte di una donna che elabora un'assurda e maniacale vendetta e nel 1946 lavorò con André Cayatte in Roger la Honte (Il delitto di Roger), cui fece immediato seguito La revanche de Roger la Honte dello stesso regista. Ancora nel 1946 interpretò il racconto morale La septième porte di André Zwobada e il melodramma morboso L'amour autour de la maison di Pierre de Hérain, e successivamente il film in costume La chartreuse de Parme (1948; La certosa di Parma) di Christian-Jaque, la modesta commedia Bagarres (1948) di Henri Calef e il poliziesco L'homme qui revient de loin (1950) di Jean Castanier. Ma fu proprio nel 1950 che la C. affascinò ancora per la sua spietata, sensuale Principessa di Morte in Orphée (Orfeo) di Jean Cocteau, cui seguirà, sempre di Cocteau, un meno intenso Le testament d'Orphée (1960). Negli anni Settanta e Ottanta l'attrice fu interprete di film di vario livello, come l'esotico-storico Flavia, la monaca musulmana (1974) di Gianfranco Mingozzi, lo struggente L'adieu nu (1976) di Pierre-Henri Meunier, l'appassionante storia ambientata nella Francia della Resistenza di Blanche et Marie (1984) di Jacques Renard, e ancora De sable et de sang (1987) di Jeanne Labrune e La lectrice (1988) di Michel Deville. Gli ultimi film interpretati furono Monte Bejo (1989) di Julián Esteban e il drammatico Someone else's America (1995) di Goran Paskaljević, mentre numerosi furono in quegli anni i suoi successi televisivi, come Britannicus (1977) in cui fu Agrippina. Insignita della Legion d'onore, la C. aveva scritto nel 1980 l'autobiografia Résidente privilégiée.

Bibliografia

B. Dussane, Maria Casarès, Paris 1953.

Vedi anche
Michel Deville Regista cinematografico francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Esordì nella regia (in collab. con C. Gérard) nel 1958 con Une balle dans le canon (La venere della gang). I film seguenti sono basati sul gusto dell'intreccio o, più spesso, sono improntati ai toni brillanti della commedia: Adorable menteuse ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Comédie française Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più giovani, i pensionnaires, possono successivamente essere accolti tra i sociétaires; capo della compagnia ... Jean Anouilh Anouilh ‹anùui›, Jean. - Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente Anouilh, Jean fuse i due stili, dando vita a un singolare connubio di tragedia e melodramma). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali