• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perego, Maria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Perego, Maria. – Autrice televisiva italiana (Varese 1923 - Milano 2019). Formatasi all’Accademia di Arte drammatica, ha iniziato la sua professione nel teatro di figura, collaborando dagli anni Cinquanta con la Rai, per i cui spettacoli televisivi ha creato personaggi quali Picchio Cannocchiale (1958) e soprattutto Topo Gigio (1961), inventando un metodo di animazione mutuato dal teatro delle marionette e fondato sulla presenza di animatori nascosti dietro le quinte, grazie ai quali la recitazione assume maggiore naturalezza ed espressività. Icona di una infanzia scaltra e bricconcella le cui azioni disturbanti sono mitigate da dolcezza e ironia, Topo Gigio ha attraversato almeno un ventennio di storia della televisione italiana, ottenendo notorietà anche all’estero; sulla sua storia P. ha pubblicato nel 2015  Io e Topo Gigio. Vita artistica e privata di una donna straordinaria, testo autobiografico e resoconto di un legame indissolubile tra l’autrice e il personaggio cui ha dato vita.

Vedi anche
D’Avena, Cristina Cantante italiana (n. Bologna 1964). Dopo l’esordio in TV nello storico programma Zecchino d’oro (a soli tre anni e mezzo, con la canzone Il valzer del moscerino), ha continuato a cantare nel Piccolo coro dell’Antoniano sino al 1981, quando è stata scelta per cantare la sigla del cartone animato Pinocchio, ... Peynet, Raymond Peynet ‹penè›, Raymond. - Disegnatore umorista francese (Parigi 1908 - Mongius, Alpi Marittime, 1999), fu autore di raffinate vignette che hanno per protagonisti due innamorati. Tra le raccolte di suoi disegni: Par les rues, par les rêves (1964); Avec les yeux de l'amour (1967); Si l'on s'aimait (19... Luzzati, Emanuele Luzzati ‹-zz-›, Emanuele. - Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. Artista eclettico e infaticabile, ha lavorato con registi come ... Disney, Walt Disney ‹dìʃni›, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA
  • VARESE
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali