• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo

di Maria Luisa Giartosio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo

Maria Luisa Giartosio

Figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide, nacque a Torino il 16 ottobre 1847, morì a Stupinigi il 3 luglio 1911. Le fu padrino al fonte battesimale Pio IX, rappresentato per procura dal nunzio pontificio, e da ciò le venne il nome di Pia. Non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo, salito al trono a 23 anni nel 1861, e lo sposò il 27 settembre 1862 per procura, il 6 ottobre di persona. Accolta a Lisbona con simpatia dal popolo, circondata d'affetto dal marito, seppe essergli sempre accanto nei momenti difficili attraversati dalla nazione per i varî pronunciamenti militari e le frequenti sommosse dei partiti portoghesi; e per quanto non intervenisse nelle faccende politiche, ebbe una innegabile influenza sul marito. Così ella insistette perché fosse abolita la schiavitù nelle colonie portoghesi, e durante le inondazioni del 1876 fu instancabile nell'organizzare soccorsi. Ebbe due figli, Carlo, nato il 28 settembre 1863 e Alfonso, nato il 31 luglio 1865, la cui nascita fu cagione di dissidî fra il ministero e il nunzio pontificio a cagione della scelta del padrino, che fu poi l'imperatore Napoleone III. Il 1° febbraio 1908 in un agguato rivoluzionario rimasero uccisi il figlio re Carlo e il nipote primogenito don Luigi, mentre il secondogenito don Manuel scampava ferito alla strage. Questi salì al trono, ma solo per due anni, costretto a lasciare il Portogallo il 4 ottobre 1910 dalla rivoluzione repubblicana. M. P., rifugiatasi a Napoli, vi fu raggiunta dal figlio don Alfonso duca d'Oporto, sposato con Amelia d'Orléans, e fu poi per parecchio tempo ospite della regina Margherita.

Vedi anche
Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna. - Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel ... Luigi I re di Portogallo Luigi I (port. Luís) re di Portogallo. - Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe un periodo di regno assai agitato da contrasti interni. Con ... Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna. - Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe ... Carlo I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1863 - ivi 1908) del re Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia di Borbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, dovette affrontare una grave crisi con l'alleata Inghilterra a causa delle frontiere delle colonie portoghesi nell'Africa del Sud, risolta grazie alla sua influenza ...
Altri risultati per MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo
  • Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo
    Enciclopedia on line
    Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si ...
Vocabolario
pia madre
pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...
pia
pia s. f. – In anatomia, ellissi frequente di pia madre, nome di una delle meningi (v. pia madre).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali