• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELATO, Mariangela

di Diego Del Pozzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Melato, Mariangela

Diego Del Pozzo

Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva che le ha permesso di eccellere nei ruoli brillanti come in quelli drammatici, e perfino nella rivista musicale, per le sue doti di ottima ballerina. Figura di spicco dello spettacolo italiano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti sia nell'ambito teatrale, sia in quello cinematografico (cinque Nastri d'argento e cinque David di Donatello di cui uno speciale per la sua spiccata personalità artistica).

Dopo aver studiato pittura all'Accademia di Brera e recitazione con Esperia Sperani e aver fatto le sue prime esperienze teatrali nella compagnia di Fantasio Piccoli, completò la sua formazione con registi come Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi. In particolare, quest'ultimo volle affidarle l'impegnativa parte di Olimpia nel memorabile Orlando Furioso del 1969.

Risalgono all'inizio degli anni Settanta i suoi primi ruoli significativi nel cinema: una primadonna d'avanspettacolo dal look molto aggressivo in Basta guardarla (1970) di Luciano Salce; una semplice maestrina in Per grazia ricevuta (1971) di Nino Manfredi; una bizzarra parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso (1971) di Elio Petri, regista con cui tornerà a recitare in Todo modo (1976). Il successo è arrivato però con i due film interpretati in quegli anni per Lina Wertmüller: Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972), in cui la M. impersona l'amante milanese di un operaio (Giancarlo Giannini), e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974), dove, ancora in sintonia con Giannini, perfeziona il personaggio a lei congeniale della signora milanese snob e antipatica. È stata quindi al fianco dei più noti attori italiani in ruoli di segno diverso, come la ribelle Mara in Caro Michele (1976) di Mario Monicelli, la proprietaria di uno stabile fatiscente in Il gatto (1977) di Luigi Comencini, la nipote di un'ex cantante lirica in Dimenticare Venezia (1979) di Franco Brusati. Ha poi interpretato una vedova che, durante la Seconda guerra mondiale, ospita un pilota statunitense nel musical Aiutami a sognare (1981) di Pupi Avati, la donna di legge in Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci, la sorella di Enzo Tortora in Un uomo perbene (1999) di Maurizio Zaccaro. Nel corso degli anni Novanta la M. si è dedicata prevalentemente al teatro e ha lavorato in televisione. Risale al 2001, invece, la sua partecipazione a L'amore probabilmente, di G. Bertolucci.

Vedi anche
Lina Wertmüller (propr. Arcangela Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich). - Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1928), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà anche all'estero. ... Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... David di Donatello Premio cinematografico. È il più prestigioso riconoscimento del cinema italiano. Istituito nel 1956, viene attribuito tutti gli anni da una giuria composta dai responsabili dell'Ente David di Donatello e dall'Accademia del cinema italiano
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GIUSEPPE BERTOLUCCI
  • DAVID DI DONATELLO
  • LUCHINO VISCONTI
Altri risultati per MELATO, Mariangela
  • Melato, Mariangela
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Melato, Mariangela. – Attrice teatrale e cinematografica (Milano 1941 – Roma 2013). Affermatasi in teatro nel 1969 come interprete dell’Orlando furioso, diretta da L. Ronconi, negli anni Settanta al cinema ha alternato ruoli brillanti, in coppia con G. Giannini, nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ...
  • Melato, Mariangela
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un ...
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali