• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede

di Roberto MARCOLONGO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede

Roberto MARCOLONGO

Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore e scrittore di cose militari ingegnosissime.

Un suo trattato, rimasto manoscritto, intitolato: De Machinis, libri X, ci è stato conservato in un codice della Marciana del 1449 e in altro della Biblioteca reale di Monaco, contenente altresì un testo tedesco, con leggende in vecchio tedesco e numerose figure, e un testo migliore con leggende in latino e italiano e recanti alcune date (1438, 1441). Un altro codice, attribuito a Paolo Santini, è pure conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi; ne ha dato notizia G. B. Venturi nel suo Saggio sulle opere di Leonardo. Esso è della massima importanza per la storia delle armi da fuoco e per quella della tecnica, contenendo numerosi e interessantissimi disegni di bombarde, carri incendiarî, cannoni blindati, mitragliatrici, ossia sistemi di bocche da fuoco a ventaglio e a rotazione, progetti per guerra navale; e poi ponti, sifoni, battelli a ruote, argani potenti, ecc. Il manoscritto tedesco contiene inoltre il più antico disegno finora conosciuto di un palombaro con scafandro.

Bibl.: Numerosi disegni del M. furono pubblicati da M. Berthelot, in Annales de Chimie et de Physique, s. 6, XXIV (1891), pp. 433-574; XXV (1882), pp. 287-88; J.-J. Reinaud e I. Favé, Du feu grégeois, Parigi 1845; I. Favé, Histoire des progrès de l'artillerie, III, Parigi 1862; M. Jähns, Geschichte d. Kriegswiss., Monaco 1889, I, p. 278; C. E. Berck, Maschinenbau, Lipsia 1928 segg.; F. M. Feldhaus, Die Technik der Vorzeit, Lipsia 1914; id., Ruhmesblätter der Technik, Lipsia 1924.

Vedi anche
Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ... Vitrùvio Vitrùvio (lat. Vitruvius Pollio). - Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita. Incertissimi gli elementi della biografia di Vitruvio, come del resto non sicura è l'età in cui visse (si è pensato anche all'età ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ...
Altri risultati per MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede
  • MARIANO di Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Gerardo Doti MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci). Il soprannome Taccola, o Tachola, gli deriverebbe dal padre e non, come tradizionalmente è stato tramandato, dalla forma del suo naso aquilino; ...
  • Mariano di Iacopo da Siena, detto il Taccola o l'Archimede senese
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e scrittore militare (n. Siena 1381 - m. 1458 circa). Secondo alcuni autori preparò un progetto di difesa di Roma per papa Callisto III, fondato sul sistema bastionato. Un suo trattato rimasto manoscritto, De machinis libri decem, contiene interessanti disegni ed è della massima importanza ...
Vocabolario
tàccola²
taccola2 tàccola2 s. f. [etimo incerto]. – Nome settentr. di una varietà di piselli di cui si mangia anche il guscio o baccello (chiamati comunem. piselli mangiatutto): taccole lesse.
tàccola¹
taccola1 tàccola1 s. f. [der. (propr. dim.) di tacca], non com. – Difetto morale, viziuccio, magagna: ha anche lui le sue taccole!; rotto ne’ vizi, capace d’ogni baratteria, d’ogni frode, con cento altre t. addosso, ognuna delle quali è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali