• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de

Alberto Manzi

Attrice tragica francese, nata a Rouen nel 1641 e morta ad Auteuil nel 1698. Suo padre, presidente del parlamento di Normandia, rovinatosi negli affari, non si oppose al matrimonio di Maria con l'attore Champmeslé e alla sua comparsa sul palcoscenico. Nel 1670 la Ch. esordì a Parigi con la parte di Hermione in Andromaque di Racine, rivelando le aue grandi doti. Racine da allora le affidò tutte le sue nuove tragedie, guidandola nelle interpretazioni. Così la Ch. fu la prima ad interpretare Bérénice, Iphigénie, Phèdre. Fra i suoi ammiratori e innamorati fu anche La Fontaine, che le dedicò, cantandone la gloria, il racconto di Belphégor. Un critico difficile, Madame de Sévigné, nelle sue lettere la elogia spesso con entusiasmo. Quando nel 1680 avvenne per ordine del Re la riunione con la compagnia che fu di Molière, la Ch. rimase prima attrice e continuò a raccogliere glorie nel teatro e successi nei salotti. Fra le sue ultime interpretazioni furono quelle della Judith di Boyer, della Médéé di Longepierre, di Oreste et Pylade di Lagrange-Chancel (1698). Per lo sforzo compiuto nel rappresentare quest'ultima tragedia si acquistò il male che pochi mesi dopo la condusse alla tomba.

Bibl.: P. Regnier, Souvenir et études de théâtre, Parigi 1887; J. Noury, M.lle de Ch. comédienne du roi, Rouen 1892; A. Manzi, Un'attrice francese al sec. XVII, Bologna 1891.

Tag
  • MADAME DE SÉVIGNÉ
  • MOLIÈRE
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • RACINE
Altri risultati per CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de
  • Champmeslé, Marie Desmares de
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali