• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONROE, Marilyn

di Alvise Sapori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONROE, Marilyn

Alvise Sapori

MONROE, Marilyn (pseud. di Baker, Norma Jean)

Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926, morta suicida a Brentwood (California) il 4 agosto 1962. Dopo aver lavorato come fotomodella e sostenuto ruoli marginali in film della fine degli anni Quaranta (Dangerous years, 1947; Scudda hoo, scudda Hay, 1948), fece le sue prime apparizioni nel 1950 in film di rilievo come The asphalt jungle (Giungla d'asfalto) di J. Huston e All about Eve (Eva contro Eva) di J. L. Mankiewicz. Raggiunse la popolarità soltanto con Niagara (1953) diretta da H. Hathaway, prologo di quel fenomeno di divismo (v. in questa Appendice) che, nel volgere di pochi anni, la investì e coinvolse profondamente, inserendola nello star-system hollywoodiano e proiettandola nell'immaginario collettivo come simbolo polivalente di femminilità, esaltata di volta in volta quale sex-symbol, come grande vittima della concupiscenza maschile o anche, in anni successivi, come simbolo della donna liberata.

Al fondo di queste contraddizioni, riscontrabili nelle varie letture posteriori del mito M., stava comunque la sua passività nel consegnarsi alla folla degli ammiratori, all'obiettivo dei fotografi o della macchina da presa, o anche, con il suo persistente e nevrotico senso d'inadeguatezza, a tutta una serie di maestri, pseudomaestri e pigmalioni che influenzarono la sua carriera. Una carriera resa peraltro complicata dalle fallimentari relazioni sentimentali e coniugali e dal mescolarsi delle sue personali insicurezze e della sua statura di diva sempre crescente, e tragicamente conclusa nel suicidio avvenuto in circostanze non del tutto chiarite, sulle quali periodicamente si torna a indagare.

Talento inadatto al dramma e alla tragedia, non appena si muoveva negli aerei mondi della commedia la M. risultava interprete sapiente e divertente, capace di costruire un personalissimo miscuglio di stili, in cui riso e commozione quasi si equivalgono. La piccola svanita Lorelei Lee di Gentlemen prefer blonds (Gli uomini preferiscono le bionde) per la regia di H. Hawks; la supermiope di How to marry a millionaire (Come sposare un milionario) di J. Negulescu, entrambi del 1953; la ragazza con "gli intimi in frigo" in The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di B. Wilder; la chorus girl di The prince and the show girl (1957; Il principe e la ballerina), così come la Sugar di Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo), sempre con Wilder, furono altrettante grandi prove di una comédienne limpida e senza paura, con un senso perfetto dei tempi, degli effetti e dei limiti a cui si può spingere una caratterizzazione.

Peraltro la M. convogliò le stesse doti anche nella commedia sentimentale, dove, seppure in ruoli meno divertenti, risultò comunque altrettanto efficace; così, per es., in Bus stop (1956; Fermata d'autobus) di J. Logan, in cui il suo personaggio, pur correndone il rischio, non scivola mai nel patetico e riesce sempre a essere più divertente che sentimentale. Ben diverso il suo ultimo film completato, The misfits (1961; Gli spostati) di J. Huston, dove il ruolo tagliato su misura per lei dall'allora coniuge, il commediografo A. Miller, non solo esprime le fragilità dell'immagine della M. diva ma ne elenca e mette a nudo, non senza crudeltà, le personali debolezze. Incompiuto è rimasto Something got to give, di G. Cukor.

Bibl.: T. Giglio, Marilyn Monroe, Parma 1956; M. L. Serini, Marilyn, Milano 1961; N. Mailer, Marilyn, ivi 1974; J. Mellen, Marilyn Monroe, ivi 1975; N. Mailer, Marilyn le donne e l'eleganza, ivi 1981; M. Conway, M. Ricci, E. Magrelli, Marilyn Monroe, Roma 1981; AA. VV., Le dive, Roma-Bari 1985; AA.VV., Marilyn Monroe, Milano 1991.

Vedi anche
Arthur Miller Miller ‹mìlë›, Arthur. - Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì ... Billy Wilder Wilder ‹u̯àildë›, Billy (propr. Samuel). - Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con The mayor and the minor (Frutto proibito). I successivi, ... Judy Garland Nome d'arte dell'attrice statunitense Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, Minnesota, 1922 - Londra 1969); figlia d'arte, già sulle scene a 3 anni, esordì nel cinema nel 1935 raggiungendo in pochi anni la celebrità come cantante e attrice. Spontanea, immediata e irruente, la sua carriera cinematografica ... Jean Negulesco Negulesco ‹-lè-›, Jean. - Regista (Craiova 1900 - Marbella 1993). Pittore, si trasferì prima a Parigi e, poi, negli USA. Assistente di produzione, esordì nella regia nel 1934. Tra i suoi film: The conspirators (1944); Three strangers (L'idolo cinese, 1946); Humoresque (Perdutamente, 1948); Johnny Belinda ...
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • LOS ANGELES
  • MISFITS
  • PARMA
  • ROMA
Altri risultati per MONROE, Marilyn
  • Monroe, Marilyn
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ...
  • MONROE, Marilyn
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura in cui si sono concentrate tutte le contraddizioni, le fantasie, l'originalità, l'attrazione profonda, ...
Vocabolario
lowcostismo
lowcostismo s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»:...
nannimorettiano
nannimorettiano agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali