• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONZO, Mario

di Ernesto Valentini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PONZO, Mario

Ernesto Valentini

Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. Presidente della Società italiana di psicologia nel 1942, ne divenne presidente onorario nel 1958. Negli ultimi anni aveva rìvolto la sua attenzione particolare alla psicologia applicata al lavoro, all'orientamento scolastico e professionale, al cinematografo, al servizio sociale, per il quale egli fondò a Roma una scuola nel 1946.

I campi di ricerca indagati dal P. riguardano specialmente i processi sensoriali e percettivi, l'attività immaginativa e rappresentativa, vari aspetti psicofisiologici del respiro, i processi psicomotori, la psicologia dell'azione (v. psicologia, in App. II, 11, p. 629).

Dei suoi studi e ricerche meritano di essere ricordati specialmente: Studio della localizzazione delle sensazioni tattili, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. IÍ, v. LX (1909); Dei rapporti fra i dati anatomici, fisiologici e psicologici nei processi gustativi, in Rivista di psicologia, IX (1913); Sui processi di riconoscimento e di denominazione di oggetti e di figure in adulti e in allievi delle scuole elementari, in Rivista di psicologia, X (1914); Phénomènes d'annullation perceptive avec des "stimulus" surliminaires, in Kwartalnik psychologiczny, 1930; Tendenze odierne della psicologia sperimentale, in Archivio Italiano di psicologia, X (1932); Il metodo delle variazioni continuative degli stimoli nella vita percettiva, in Scritti di psicologia raccolti in onore di F. Kiesow, 1933; Per l'ordinamento delle sensazioni di peso in un nuovo sistema (in collaborazione con A. Angyal), in Archivio italiano di psicologia, XI (1933); Capacità lavorative e loro educabilità, in Rivista di psicologia, XXIX (1933): Signification des temps de reprise en psychologie générale et leur valeur d'utilisation psychotechnique, in Le Travail humain, IV (1936); Attitudini e capacità nello studio e nel lavoro, in Atti dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, 1940; La psicotecnica nella scuola e nel lavoro (in collaborazione con L. Canestrelli), in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria,. VIII (1947); Formes et effects polychromatiques, in Miscellanea psychologica A. Michotte, Lovanio 1947; Psicologia dell'azione e comprensione della personalità, in IX Congresso internazionale di psicotecnica, Berna 1949; La respiration et la personne, in Année psychologique, L (1951).

Bibl.: G. Zunini, Psicologia, Brescia 1948, pp. 185, 202, 205-07, 214; L. Canestrelli, M. P. (con bibl. completa), in Riv. di Psicologia, 1960.

Vedi anche
magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... Accademia delle scienze di Torino Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, P.-Accademia delle scienze di Torino de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • FEDERICO KIESOW
  • PSICOTECNICA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per PONZO, Mario
  • PONZO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, generale dell’esercito reduce delle guerre di indipendenza, vi prestava servizio. Dopo gli studi liceali si iscrisse ...
  • Pónzo, Mario
    Enciclopedia on line
    Psicologo (Milano 1882 - Roma 1960); dal 1934 al 1953 prof. di psicologia nell'univ. di Roma; dal 1942 presidente della Società italiana di psicologia. Compì ricerche su diversi processi percettivi, particolarmente sulle illusioni ottiche, studiandoli secondo un'impostazione teleologica-funzionalistica. ...
Vocabolario
ponzare
ponzare v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni sulla mensa appuntellati In tre tempi,...
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali