• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobino, Mario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il figlio del farmacista, 1942; Bandiera nera, 1950; Il deserto della Libia, 1951; La brace dei Biassoli, 1956; Il clandestino, 1962; Sulla spiaggia e di là dal molo, 1966; Il perduto amore, 1979; Tre amici, 1988) e racconti (La gelosia del marinaio, 1942; La bella degli specchi, 1979; Zita dei fiori, 1986) nei quali a una densa sensualità e a un intenso amore per la vita si accompagna l'assiduo pensiero della morte e del male, e un crudo realismo convive con un lirismo estroso, a volte baroccheggiante. Legate in vario modo al suo lavoro nell'ospedale psichiatrico sono alcune tra le opere più notevoli di T.: Le libere donne di Magliano (1953); Per le antiche scale (1972); Gli ultimi giorni di Magliano (1982); Il manicomio di Pechino (1990). Scrisse anche libri di viaggio (Due italiani a Parigi, 1956; Passione per l'Italia, 1958) e una biografia di Dante (Biondo era e bello, 1974).

Risorse correlate

- S. Novelli, Tobino, libera parola di psichiatra

Vedi anche
Lorenzo Viani Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi Viani, Lorenzo si colloca tra il bozzettismo toscano dell'Ottocento e il simbolismo dannunziano. Scrisse, tra le altre ... Sebastiano Vassalli Scrittore italiano (Genova 1941 - Casale Monferrato 2015). Dopo un'intensa militanza avanguardistica, testimoniata da testi poetici (Disfaso, 1968) e prose sperimentali (Narcisso, 1968; Tempo di massacro, 1970; Il millennio che muore, 1972) fino al racconto Abitare il vento (1980), ha recuperato le istituzioni ... Cesare Gàrboli Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le arti figurative), in cui al rigore dello studioso si unisce l'originalità dell'interprete, all'insegna ... Carmelo Samonà Ispanista e scrittore (Palermo 1926 - Roma 1990), figlio di Giuseppe; prof. (dal 1961) di letteratura spagnola nell'univ. di Roma. Si occupò in particolare di letteratura medievale (Aspetti del retoricismo nella "Celestina", 1953; Studi sul romanzo sentimentale e cortese nella letteratura spagnola del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AGRIGENTO
  • VIAREGGIO
  • PECHINO
  • LUCCA
Altri risultati per Tobino, Mario
  • TOBINO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria Biassoli Ottaviani, originaria di Vezzano Ligure, era di famiglia benestante. Il padre, Candido, proveniente da ...
  • TOBINO, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 958) Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale psichiatrico di Maggiano (Lucca). Ha ricevuto numerosi premi letterari, fra i quali lo Strega (1962), il Campiello ...
  • TOBINO, Mario
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Arnaldo Bocelli Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; da parecchi anni è primario all'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha pubblicato varî volumi di liriche (Poesie, Bergamo ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali