• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marketing territoriale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

marketing territoriale


<màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – Nel corso dei primi anni del 21° secolo si sono affermati gli studi, già avviati nel decennio precedente, volti a sottolineare l’importanza di quelle specifiche politiche capaci di migliorare le condizioni di localizzazioni presenti in una determinata area, rendendo più visibili le opportunità di investimento e di sviluppo. In maniera sintetica tali politiche si definiscono di m. t. e presuppongono un approccio che parte dall’analisi della dimensione globale e locale dello sviluppo per arrivare alla constatazione che i fenomeni di competizione non riguardano soltanto le imprese, ma anche le regioni e i sistemi territoriali in cui esse operano. In questo contesto, emerge l’importanza del territorio e delle potenzialità economiche derivanti da una sua adeguata valorizzazione; ne consegue che la competitività delle imprese è sempre più legata alle caratteristiche di un determinato territorio. Sono i territori, prima delle imprese, a entrare in competizione. Per essere in grado di innescare dinamiche di sviluppo il sistema territoriale deve essere operativamente coeso e autonomo oltre che fortemente integrato al proprio interno; nello stesso tempo, deve possedere la capacità di relazionarsi con l’esterno, al fine di avere un efficace accesso alle reti globali, senza perdere però la propria identità.  Per intraprendere un’azione di m. t. devono essere definiti una serie di obiettivi e attività caratterizzanti: definire il prodotto, ovvero identificare l’offerta del particolare prodotto costituito dal territorio; individuare il gruppo di potenziali investitori ai quali offrire il territorio (la domanda); determinare le strategie e le politiche operative riguardanti la promozione e la comunicazione del prodotto; progettare l’assetto istituzionale, strategico e operativo dell’agenzia incaricata di condurre le azioni di m. t.; determinare le politiche di sviluppo delle attività esistenti e gestire le connessioni tra investimento esterno e territorio.

Vedi anche
territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Vocabolario
viral marketing
viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Si chiama viral marketing e non è altro...
marketing virale
marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto che le applicazioni come la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali