• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNUDSEN, Martin Hans Christian

di Mario PICOTTI - Giorgio DIAZ DE SANTILLANA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNUDSEN, Martin Hans Christian

Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA

Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola superiore politecnica di Copenaghen (1896-1901) e docente universitario dal 1901 al 1912. È professore ordinario di fisica all'università di Copenaghen dal 1912 e ne fu rettore dal novembre 1927 al novembre 1928. Nel 1896 partecipò alla crociera dell'Ingolf da allora si occupò costantemente di oceanografia compiendo ricerche specialmente nei mari nordici e partecipando, quale delegato danese, alle riunioni internazionali di oceanografia. Dal 1902 dirige le ricerche idrografiche danesi e la sezione idrografica del Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare.

I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alla teoria cinetica dei gas, per misure inerenti alla quale inventò il manometro assoluto. Ha pubblicato una serie di lavori relativi alle proprità molecolari dei gas: conduttività termica, attrito, fenomeni di efflusso; e ha sviluppato un metodo per la determinazione del peso molecolare di piccolissime quantità di gas. (Cfr. La théorie cinétique et les propriétés expérimentales des gaz parfaits, in Rapports de la réunion de physiciens tenue à Bruxelles en 1911). Nell'oceanografia, alcuni suoi studî sono fondamentali: così quelli sulla dipendenza fra contenuto in cloro, salinità e densità dell'acqua del mare in funzione della temperatura; le tabelle idrografiche; gli studî sulla determinazione di alcune costanti fisiche dell'acqua marina; l'istituzione dell'acqua normale da usarsi nella clorometria marina.

I lavori del K. sono pubblicati in Annalen d. Hydrographie u. maritim. Meteorol. (1896, 1901, 1905); Annalen d. Physik (1909, 1910, 1911, 1914, 1915, 1916, 1917); Publication d. circonstance (nn. 2, 4, 5, 11, 38, 39, 50, 56, 76, 77, 87) e Bulletin hydrogr. dal 1902 in poi, del Conseil permanent intern. p. l'expl. d. l. mer, Reale Accademia danese d. scienze e lettere, Copenaghen 1902; Wissensch. Meeresuntersuchg., Kiel 1902.

Bibl.: J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch, Lipsia 1925, pp. 646-647 (con elenco completo degli scritti).

Vedi anche
Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per KNUDSEN, Martin Hans Christian
  • Knudsen, Martin Hans Christian
    Enciclopedia on line
    Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese di scienze e lettere. I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alle proprietà molecolari ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali