• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINICA

di Lucio GAMBI - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARTINICA (XXII, p. 451)

Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI

Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ab. a kmq.). Un'ulteriore stima del gennaio 1939 ha dato 255.000 ab. circa (dens. 232 ab. per kmq.). Prevalgono di gran lunga i negri (92%); ci sono poi 15.000 asiatici e 5000 bianchi. Il capoluogo Fort de France ha 52.000 ab. Nel periodo 1936-46, la produzione annua media di zucchero di canna è stata di 500.000 q. e quella di rum di 300.000 hl. Per l'allevamento una stima del 1942 ha calcolati 41.700 bovini, 34.500 ovini e caprini, 7900 suini e 10.200 equini.

Storia. - Rimasta fedele al governo di Vichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le altre Indie occidentali francesi venne sottoposta a una severa azione di sorveglianza e di pattugliamento da parte delle forze navali americane. L'8 giugno 1941 una dichiarazione del Dipartimento di stato americano precisava che un accordo era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell'assicurazione che neanche una minima parte dell'oro della Banca di Francia depositato a Fort de France sarebbe stata asportata. Le Indie occidentali francesi vennero occupate dalle truppe statunitensi nel novembre 1942.

Vedi anche
Fort-de-France Città capoluogo dell’isola della Martinica (94.049 ab. circa). È l’antica Fort-Royal. Situata all’estremità della pianura alluvionale di Lamentin, sulla riva settentrionale della baia che da essa prende il nome, è il porto meglio attrezzato delle Antille, punto strategico di grande importanza fra le ... Saint Lucia Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. Saint Lucia è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche ... Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ... Saint-Pierre Cittadina della Martinica (4581 ab. nel 2006), sulla costa nord-occidentale dell’isola, ai piedi della Montagne Pelée, che durante l’eruzione dell’8 maggio 1902 la distrusse completamente (oltre 30.000 morti). È il principale centro commerciale della zona settentrionale dell’isola, ed è sede di zuccherifici ...
Tag
  • ZUCCHERO DI CANNA
  • INDIE OCCIDENTALI
  • BANCA DI FRANCIA
  • GOVERNO DI VICHY
  • FORT DE FRANCE
Altri risultati per MARTINICA
  • Martinica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola delle Piccole Antille, è dal 1946 un dipartimento francese d’Oltremare. Trascurata dagli spagnoli, fu colonizzata dai francesi a partire dal 1635. Possedimento della Compagnia delle Indie occidentali (1664) e poi della Corona (1674), fu più volte occupata dagli inglesi. Dagli anni Cinquanta del ...
  • Martinica
    Enciclopedia on line
    (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, le ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi (XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406) Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 ab., appena superiore a quella registrata nel 1982 e addirittura inferiore a quella calcolata con stime ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 451; III, 11, p. 43) Isola (1102 km2) delle Piccole Antille; costituisce un dipartimento francese d'Oltremare, la cui popolazione era di 320.030 ab. al censimento del 1967 (363.000 secondo una stima del 1975). Fort-de-France, capoluogo e principale centro commerciale, conta 97.000 ab. (141.400 ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 451) Elio Migliorini Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'Assemblea Nazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo il censimento del luglio 1954 la popolazione risulta di 239.130 ab., in grande prevalenza negri e mulatti. Recente ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. dalla Guadalupa, da cui però la separa la Dominica (britannica). Il suo nome è un'alterazione di Madinina, nome ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali