• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO di Braga, santo

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO di Braga, santo

Giuseppe De Luca

Originario della Pannonia, ove nacque circa il 515, visse in Oriente o per lo meno visitò la Terrasanta, conobbe il greco e fece parte del monachismo orientale. Tornò in Europa, e in Galizia contribuì alla conversione degli Svevi e del loro re dall'arianesimo al cattolicismo. Fondò un monastero a Dumio, presso Braga, e ne fu abate; nel 557 fu vescovo di Dumio. Nel 572 apparisce vescovo di Braga. Venanzio Fortunato lo celebra apostolo della Galizia. Morì nel 580 e la sua festa è celebrata il 20 marzo. Restano di lui varî scritti, d'indole pratica: una Formula vitae honestae, compendio di morale che sembra tolto da pagine, per noi perdute, di Seneca; un De ira, estratto anch'esso da Seneca; e altri trattati ascetico-morali. Fondamentale il De correctione rusticorum, perché ci fa conoscere lo stato delle plebi campestri, prima della conversione al cristianesimo. Raccolse motti di monaci orientali e canoni delle chiese orientali.

Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V, Friburgo in B. 1932, pp. 379-88.

Vedi anche
Braulióne di Saragozza, santo Braulióne (lat. Braulio) di Saragozza, santo. - Vescovo di questa città (m. intorno al 650). Grande amico d'Isidoro di Siviglia, forse ispiratore e consigliere di molte opere di lui. Le Etymologiae d'Isidoro furono da lui rivedute e divise in venti libri. È sua, tra l'altro, la Praenotatio librorum divi ... Venànzio Fortunato, santo Venànzio Fortunato, santo (lat. Venantius Honorius Clementianus Fortunatus). - Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò protezione e amicizia ... Braga Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo.  ● È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli del Medioevo; fu presto sede vescovile (4° sec.) e alla fine del 5° sec. fu eletta a loro capitale ... Lugo (sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace centro agricolo e commerciale, sede d’industrie alimentari, chimiche e del cemento. ● È l’antica ...
Altri risultati per MARTINO di Braga, santo
  • Martino di Braga, santo
    Enciclopedia on line
    Scrittore ecclesiastico (n. 515 - m. 580 circa) della Pannonia. Monaco in Palestina e successivamente in Galizia, fondò un monastero a Dumio ove divenne vescovo (557); passò poi (572) alla sede metropolitana di Braga. Di cultura ellenistica, curò la traduzione latina di sentenze di Padri d'Egitto (Aegyptiorum ...
  • Martino di Braga, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Reggio Nato nella Pannonia al principio del sec. VI, dopo aver visitato la Terrasanta, si diresse in Europa, e nella Galizia svolse la sua attività religiosa. Fondò a Dumio, presso Braga, un monastero di cui divenne abate; nel 557 fu creato vescovo di quella città. Partecipò al primo sinodo ...
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali