• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO il Giovane, re di Sicilia

di Giuseppe La Mantia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO il Giovane, re di Sicilia

Giuseppe La Mantia

Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di Giovanni I re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 Maria, figlia di Federico III il Semplice, re di Sicilia. Si stabilì con la moglie e con il genitore nel 1392 a Palermo, dove governarono tutti e tre come conregnanti. Poiché i quattro vicarî del regno, e specialmente Andrea Chiaramonte e Artale Alagona, si opponevano al dominio di M. nell'isola, il re cominciò con il porre in stato di assedio la città di Palermo e fece condannare a morte come ribelle il Chiaramonte. Nel resto dell'isola, e segnatamente in Messina e Catania, le ribellioni erano continue. La città di Catania venne assediata dal re, contro le ostilità di Artale Alagona. Una politica favorevole al papa scismatico Clemente VII, sostenuto dal duca di Montblanch, fu nociva e pericolosa. Per i rinforzi venuti dall'Aragona nel 1394, e per quelli dati dal conte Cabrera, Catania dovette arrendersi, e l'assedio si estese al castello di Aci, d'onde l'Alagona, sopraffatto, fuggì in Genova. M., dopo essersi liberato dai due più potenti nemici, poté rimettere l'ordine e la pace in tutta l'isola. Nel 1395 il duca di Montblanch, morto suo fratello Giovanni I d'Aragona, lasciò la Sicilia, per salire su quel trono. Si coronò M. in Palermo nel 1398, e nello stesso anno riunì un parlamento generale in Siracusa, nel quale riformò lo stato del regno. Morta la moglie (1402), per il testamento di lei continuò a tenere il regno. Sposò indi Bianca di Navarra, e nel 1409, lasciata la moglie vicaria del regno, partì per la guerra di Sardegna che sottomise agli Aragonesi. Morì in Sanluri presso Cagliari il 25 luglio 1409. Gli successe il padre.

Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I: De chronologia regum, Palermo 1733; D. Schiavo, Cronaca delle guerre di re M. con Artale Alagona, in Mem. storiche sicil., I, ii, ivi 1756; R. Starrabba, Documenti riguardanti la Sicilia sotto il re M., esistenti in Barcellona, in Arch. stor. sic., ant. s., III, ivi 1875; id., Testamento di M. I re di Sicilia, ibidem; I. La Lumia, I Quattro Vicari, in Storie siciliane, II, ivi 1882; P. Tomich, Historias e conquestas dels reys d'Aragon, Barcellona 1886; G. Beccaria, La regina Bianca in Sicilia. Studio storico-critico, Palermo 1887; G. Travali, Alcuni privilegi accordati da re M. alla città di Messina, in Arch. stor. sic., XIV, ivi 1888; A. Amico, Rerum a Martino Siciliae rege gestarum, in Starabba, Scritti di A. Amico, ivi 1894; G. La Mantia, Doc. ined. in lingua spagn. (1381-1409) in Sicilia, ivi 1899; E. Stinco, La politica eccles. di M. I in Sicilia, I, ivi 1920.

Vedi anche
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (204,1 km2 con 123.595 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia. - Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino ... detto il Buono Guglièlmo II re di Sicilia Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono ...
Altri risultati per MARTINO il Giovane, re di Sicilia
  • MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora d’Aragona, sorella di Federico IV, nacque a Gerona nel 1356. La storiografia siciliana lo indica ...
  • Martino il Giovane re di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1374 - m. Sanluri, Cagliari, 1409) di Martino I di Aragona, Sposò (1391) l'erede del regno di Sicilia, Maria, figlia di Federico III, e nel 1392 con suo padre assunse il governo dello stato, riuscendo ad aver la meglio sugli ostili vicarî del regno; nel 1398 s'incoronò re a Palermo. Mortagli ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali