• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marxismo

di Giorgio Cesarale - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

marxismo

Giorgio Cesarale

Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, anarchismo, lassallismo), il m. si affermò nella seconda metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza di F. Engels (➔), come concezione dominante del movimento operaio e dei nascenti partiti socialdemocratici. In origine articolato come una teoria che del capitalismo ricostruisce sia le leggi di funzionamento sia le condizioni per superarlo storicamente (➔ marxista, teoria), il m. subì la sua prima ‘crisi’ quando lo svolgersi degli eventi, tanto sul piano economico (la stabilizzazione capitalistica legata agli esiti della grande depressione del 1873-96 e della successiva belle époque), quanto sul piano politico (la crescita dell’influenza parlamentare dei partiti operai), sembrò mettere sotto scacco la sua opzione rivoluzionaria.

Dal revisionismo al leninismo

A esprimere la necessità di abbandonare l’istanza rivoluzionaria fu il revisionismo di E. Bernstein, il quale si caratterizzò anche per il tentativo di confinare le lotte del proletariato al solo terreno sindacale. Contro il revisionismo si schierarono K. Kautsky (➔) e R. Luxemburg (➔). Il primo ribadì la centralità dei compiti politici e rivoluzionari del proletariato, ma, a differenza di Luxemburg, tese a scindere la questione dello sbocco rivoluzionario dalla costruzione della strategia del partito operaio. Contro ogni ipotesi di stabilizzazione capitalistica, R. Luxemburg tenne ferma poi la discriminante ‘crollista’, secondo la quale, in assenza di una domanda esterna al mercato capitalistico, l’accumulazione di capitale è destinata a incepparsi. Pur con argomenti diversi, anche Lenin (➔) insistette sulla contraddittorietà dello sviluppo capitalistico, se osservato su scala mondiale: concentrazione monopolistica, fusione fra capitale industriale e capitale bancario e prevalere dell’esportazione di capitale rispetto a quella di merci – insomma l’‘imperialismo’ – proiettavano il capitalismo verso una nuova fase di instabilità e verso la guerra, riaprendo alla classe operaia, specie nei Paesi semiperiferici, la strada della conquista del potere statale. Affinché ciò avvenisse, occorreva però rigettare ogni tentazione ‘spontaneista’ e ‘tradeunionistica’, organizzando il partito di classe in modo centralizzato e dotandolo di una ben preparata avanguardia.

Il marxismo occidentale

La rivoluzione d’ottobre (1917), guidata da Lenin e dai bolscevichi, sembrò avvalorare queste posizioni, rinfocolando la polemica contro le illusioni riformiste dei partiti socialdemocratici e lasciando poco spazio ad altre ipotesi teorico-politiche. La rivoluzione d’ottobre e la fondazione della Terza internazionale diedero però anche vita a una rivisitazione dei fondamenti teorici del m.: G. Lukács e K. Korsch inaugurarono la tradizione del m. occidentale, fortemente critico verso l’indirizzo positivistico del m. della Seconda internazionale, attento al ruolo della coscienza e ai modi in cui essa è distorta (il feticismo). Dal m. occidentale si originarono gli studi della scuola di Francoforte, che ebbero in M. Horkheimer, H. Marcuse e T.W. Adorno, i principali esponenti; a tale filone è, in qualche modo, ascrivibile anche A. Gramsci (➔), il cui m., come in parte già quello di A. Labriola, è «filosofia della praxis», e cioè non tanto materialismo storico o teoria del valore, ma dimostrazione dell’attualità storica della dittatura del proletariato, da realizzare attraverso una combinazione di coercizione e consenso (l’egemonia).

Le tendenze della seconda metà del 20° secolo

Dopo la Seconda guerra mondiale, il m. ha avuto un carattere polimorfo: se a livello filosofico ha dominato la discussione sul legame fra Marx e G.W.F. Hegel e sul rapporto fra m. stesso e scienza (L. Althusser e G. Della Volpe), a livello storico-politico a diventare oggetto di dibattito sono stati la natura dell’URSS (con Trotsky), la transizione al socialismo nei Paesi non-occidentali (con il maoismo e il terzomondismo), le trasformazioni tecnologiche del processo produttivo e il ruolo svolto in esse dalla classe operaia (con l’operaismo). I temi economici più affrontati hanno invece riguardato la teoria del valore (➔ valore lavoro, teoria del) e la trasformazione dei valori in prezzi (lungo una linea che va da E. von Böhm Bawerk agli economisti neoricardiani: ➔ neoricardiana, teoria), nonché i problemi della pianificazione socialista (con i lavori di M. Dobb e di O. Lange), e i mutamenti del capitalismo americano (con le ricerche di P. Sweezy). Liberatosi, con la fine dell’URSS, da una pesante eredità ideologica, il m. ha ispirato approcci rilevanti in diversi ambiti, dagli studi sul ‘sistema mondo’ di I. Wallerstein e G. Arrighi all’analisi delle crisi del capitalismo e delle dinamiche dello sviluppo dei Paesi emergenti.

Vedi anche
capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... leninismo Dottrina teorico-politica, consistente nell'interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica (1917). Per Lenin la classe operaia era in grado di sviluppare una coscienza soltanto sindacale, che la portava a battersi per obiettivi limitati e concreti che ne miglioravano ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ...
Altri risultati per marxismo
  • marxista, teoria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione del capitale come circolazione del denaro con cui si comperano mezzi di produzione e forza lavoro (➔) per produrre merci ...
  • marxismo
    Dizionario di Storia (2010)
    L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a quel nucleo originario. Si cominciò a parlare di marxisti, ...
  • marxismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, è divenuto l’ideologia di larga parte del movimento operaio europeo. L’influenza di Engels Questo processo ...
  • marxismo
    Enciclopedia on line
    Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
  • Marxismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende fornire un'interpretazione complessiva della nascente società borghese-capitalistica e della sua direzione ...
  • MARXISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, in conseguenza dei mutamenti politici determinati dall'esito del conflitto. Già filosofia di stato in URSS, il ...
  • Marxismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. Il marxismo occidentale. 6. Antonio Gramsci. 7. Della Volpe e Althusser. 8. Questioni di teoria economica. □ Bibliografia. 1. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àustro-marxismo
austro-marxismo àustro-marxismo s. m. – Denominazione generica dell’impostazione ideologica e politica dei socialisti austriaci (O. Bauer, K. Renner, ecc.), che svilupparono e sottoposero a revisione il pensiero di K. Marx, sottolineandone...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali