• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kelly, Mary

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi dell'arte contemporanea, indagando l'identità di genere e la costruzione culturale del femminile attraverso installazioni di grande formato a carattere narrativo. Successivamente è pervenuta a un'analisi lucida e serrata di tematiche sociali più ampie, quali i crimini di guerra e l'esercizio del potere nelle società industrializzate dell'Occidente.

Vita

Ha studiato musica e belle arti nel College of St. Teresa di Winona e ha completato la sua formazione a Firenze e a Londra, dove ha vissuto a lungo (1968-87) prima di ritornare negli Stati Uniti, paese nel quale ha svolto un ruolo importante anche nell'ambito della critica e dell'insegnamento (dal 1989 con l'Independent study program del Whitney Museum di New York e, dal 1996, presso la University of California a Los Angeles). Ha partecipato, inoltre, alla realizzazione del film The nightcleaners (1972) e ha collaborato alla rivista Screen (dal 1979), ma si è imposta all'attenzione della critica per le sue installazioni, incentrate sull'identità e sulla condizione sociale della donna, frutto di una lunga e rigorosa elaborazione attraverso fotografie, oggetti, diagrammi, documenti, interviste, registrazioni sonore; installazioni proposte anche con espedienti visivi che ne rivelano una serrata organizzazione narrativa dello spazio.

Opere

Dopo Post partum document (1973-79), che analizza il rapporto madre-figlio nella sua personale esperienza, K. ha affrontato, con un approfondimento anche teorico, tematiche sempre più complesse che comprendono eventi politici e istituzioni culturali: Interim (1984-89), strutturata in quattro sezioni (Corpus, Pecunia, Historia, Potestas); Gloria patri (1992), elaborata sotto la pressione degli eventi della guerra del Golfo; Mea culpa (1993-99), sui resoconti mediatici dei crimini di guerra perpetrati nell'ultimo quarto del sec. 20°. Tra i lavori più recenti sono ancora da menzionare: Flashing nipple remix (2005); Sisterhood is POW... (2005); la serie Improvisations (2006). Oltre a numerosi interventi su riviste specializzate che illustrano la sua posizione nell'ambito del pensiero femminista contemporaneo, K. ha pubblicato ancora Imaging desire (1997).

Vedi anche
arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte concettuale, arte si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GUERRA DEL GOLFO
  • STATI UNITI
  • MINNESOTA
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali