• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koshiba, Masatoshi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico giapponese (Toyohashi 1926 - Tokyo 2020). Laureato in fisica presso l'università di Tokyo (1951), ha in seguito conseguito il dottorato in fisica all'università di Rochester (1955). Professore di fisica a Tokyo fino al 1987 e alla Tokai University fino al 1997. Le sue ricerche si sono dimostrate di fondamentale importanza per gli esperimenti condotti sui raggi cosmici e in particolar modo per l'individuazione dei neutrini. Nel 2002 gli è stato assegnato, con R. Davis e R. Giacconi, il premio Nobel per la fisica.

Vedi anche
Raymond jr. Davis Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). Autore di importanti contributi in astrofisica: per primo ha misurato un flusso consistente di neutrini solari, osservando valori pari a un terzo di quelli previsti teoricamente, discrepanza spiegata con il fenomeno di oscillazione del ... Riccardo Giaccóni Astrofisico italiano (Genova 1931 - San Diego 2018), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor dal 1999) e l'univ. di Milano (1991-99); è stato (1981-92) direttore dell'Istituto americano per ... Higgs, Peter Ware Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico ... Kawabata, Yasunari Kawabata ‹kau̯abata›, Yasunari. - Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento d'avanguardia sorto in opposizione alle correnti del realismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • RAGGI COSMICI
  • TOYOHASHI
  • NEUTRINI
Altri risultati per Koshiba, Masatoshi
  • Koshiba, Masatoshi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Koshiba, Masatoshi. – Fisico giapponese (n. Toyohashi 1926). Nel 2002 ha ricevuto, insieme a Raymond Davis Jr., il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi pioneristici all’astrofisica e in particolare per la misura del flusso di neutrini solari. Professore di fisica a Tokyo dal 1963 al 1987 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali