• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matsukata, Masayoshi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Matsukata, Masayoshi


Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia di Satsuma (od. Kagoshima), contribuì a rovesciare lo shogunato e alla Restaurazione Meiji; attuò varie riforme nella prefettura di Hita (od. Oita), dove era governatore, che gli valsero la chiamata alla capitale nel 1871. Partecipò all’elaborazione delle riforme sulle imposte sulla terra (1873-81), che cambiarono radicalmente il sistema di tassazione: le imposte furono fissate al 3% del valore delle proprietà (e non calcolate in base alla produzione effettiva) e venivano pagate in denaro (e non in riso). M. fu ministro dell’Interno (1880) e più volte delle Finanze (dal 1881); attuò una politica fiscale atta a combattere l’inflazione, nel 1882 stabilì la Banca del Giappone, negli anni 1881-85 gesti il processo di formazione degli e la conversione del Paese al gold standard. Fu primo ministro (1891-92 e 1896-98) e detenne vari altri incarichi.

Vedi anche
Yamagata, Aritomo Yamagata ‹iamaṅata›, Aritomo. - Uomo politico e generale giapponese (Hagi, Yamaguchi, 1838 - Odawara 1922), uno dei capi della rivoluzione del 1868. Istituì (1873) la coscrizione obbligatoria. Più volte ministro, organizzò la guerra russo-giapponese e fu nominato maresciallo. Katsura, Tarō, principe Katsura ‹kazura›, Tarō, principe. - Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), ... Itō Hirobumi, marchese Itō Hirobumi, marchese. - Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin ... Mutsuhito ‹muzuh'ito›. - Imperatore del Giappone (Kyoto 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, Mutsuhito svolse una fortunata attività di riorganizzazione interna e di espansione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PROVINCIA DI SATSUMA
  • GOLD STANDARD
  • INFLAZIONE
  • GIAPPONE
  • RYUKYU
Altri risultati per Matsukata, Masayoshi
  • Matsukata Masayoshi, principe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delle Finanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema di conversione su solide basi, concentrò l'emissione nella Banca del Giappone (1882) e introdusse ...
  • MATSUKATA, Masayoshi, marchese
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MarcelIo Muccioli Uomo di stato ed economista giapponese, nato nella provincia di Kagoshima nel 1835, morto nel 1924. Fu sette volte ministro delle Finanze e due volte primo ministro; ebbe parte importantissima nelle vicende finanziarie che il Giappone attraversò dopo il Meiji. Si deve a lui se, dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali