• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Giovanni Battista Picotti

Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale dopo la caduta del padre (1499), quello dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ai Francesi, volle darlo a M. (giugno 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano occupate dalla Chiesa; gli Svizzeri imponevano un'alleanza perpetua e la cessione di Lugano, di Locarno, dell'Ossola (3 ottobre 1512). E, anche quando M. fu entrato, il 29 dicembre 1512, in Milano, il ducato rimase "governato da Tedeschi, da Sguizzari et Spagnoli, tutti sitibondi de danari"; insaziabili specialmente gli Svizzeri, per soddisfare i quali M. doveva imporre enormi taglie. Il giovine duca si mostrava fiacco, amante del lusso e dei piaceri. Costretto a chiudersi in Novara dalla duplice invasione, veneziana e francese (maggio 1513), fu salvato dagli Svizzeri nella battaglia della Riotta, dove combatté egli stesso non senza valore (6 giugno). Ma cresceva il malcontento: se il duca volle avere denaro per tentare di resistere a Francesco I, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e concedere il diritto di eleggere il vicario e i XII di provvisione e tutti gl'impiegati. Dopo la vittoria francese di Marignano, si arrese nel castello di Milano (4 ottobre 1515); e visse in Francia, con una pensione annua. Morì a Parigi nel giugno 1530.

Bibl.: C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1878-81; G. Morone, Lettere, in Miscell. di st. ital., II; A. Büchi, Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals Matthäus Schiner, I, Basilea 1920; id., Kardinal M. S., Zurigo 1923; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Articoli di A. Portioli in Arch. stor. lomb., IX (1882), di A. Rusconi, ibid., XII (1885), di E. Verga, ibid., XXI (1894), di A. Luzio, ibid., XXXIX (1912).

Vedi anche
Girolamo Moróne Moróne, Girolamo. - Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, per missioni presso il papa Leone X e gli conferì la contea di Lecco (1513), ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Francésco II Sforza duca di Milano Francésco II Sforza duca di Milano. - Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo ... Bòna Sforza regina di Polonia Bòna Sforza regina di Polonia. - Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; ...
Tag
  • LUDOVICO IL MORO
  • MATTHÄUS SCHINER
  • BEATRICE D'ESTE
  • FRANCESCO I
  • CARLO VIII
Altri risultati per MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
  • Sforza, Massimiliano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onore del re dei Romani. Educato in vista della successione ...
  • Massimiliano Sforza
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Milano (n. 1493-m. Parigi 1530). Figlio di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il Congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, ...
  • MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara primo di questo nome; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito ...
  • Massimiliano Sforza duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli Svizzeri ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali