• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sforza, Massimiliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Sforza, Massimiliano


Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onore del re dei Romani. Educato in vista della successione al ducato milanese, S. si trovò invece coinvolto ancora fanciullo nel collasso dello Stato sforzesco durante le guerre d’Italia. Il 31 agosto 1499, Massimiliano e il fratello minore Francesco abbandonarono Milano dinanzi all’avanzata dell’esercito del re di Francia Luigi XII. Il 25 aprile 1500 i due bambini trovavano riparo a Innsbruck presso Massimiliano I d’Asburgo il quale incamerò denari e preziosi dei figli del Moro, garantendosi così le spese di mantenimento.

Nel 1512 gli eventi presero una piega favorevole. Ridimensionata l’influenza francese in Italia, il 20 giugno entrò a Milano il vescovo di Lodi, Ottaviano Sforza, in veste di luogotenente della lega Santa e del «duca» Massimiliano. La restaurazione sforzesca prevedeva un impegno degli svizzeri alla protezione militare del Milanese: il 29 dicembre S. entrò ufficialmente a Milano. I francesi non minacciavano più, ma il dominio su Milano era solo apparente: il ducato – questa l’idea che se ne aveva a Venezia – era di fatto «governato da tedeschi, da sguizari et spagnoli, tutti sitibondi de denari» (M. Sanudo, Diarii, 15° vol., a cura di F. Stefani, G. Berchet, N. Barozzi, 1886, col. 458). Palese, a giudizio di Francesco Guicciardini, l’incapacità di S., inadeguato al ruolo anche sul piano dell’immagine: «estravaganti» i suoi «pensieri», «sordidissimi i suoi costumi».

Le mire francesi sulla Lombardia non cessarono, e S. fu bersaglio dell’alleanza franco-veneta di Blois del 23 marzo 1513. Nello scambio epistolare tra M. e Francesco Vettori del 1513, l’oratore fiorentino a Roma interpella più volte M. sulla delicata congiuntura internazionale, senza nascondersi la debolezza politica ed economica del ducato milanese. Il re di Spagna – scrive Vettori il 21 aprile 1513 – «può credere che in quello stato sia pochissimi danari [...] e quelli pochi che il duca [Massimiliano] non li possa avere per esser giovane e nello stato nuovo e debole» (Lettere, p. 247). Il quondam Segretario rispondeva il 20 giugno, per un verso ribadendo il ritratto di «un duca di Milano posticcio» (p. 263), e, per altro verso, confermando il perdurare delle pretese francesi sulla Lombardia. Nelle successive missive del 27 giugno e 12 luglio 1513, Vettori sottolinea come la difesa svizzera del ducato sia legata solo alla possibilità di «trarne ogni anno grossa pensione» (p. 269); giudizio ripreso da M. il 10 agosto: «ogni volta che si lascerà in Milano un duca debole, la Lombardia non fia di quel duca, ma de’ svizeri» (p. 277). Nel complesso – scrive ancora Vettori il 20 agosto – S. appare un «re delle feste» che «si lascia portare da questa sua fortuna a balzelloni» (p. 281).

Il 1° gennaio 1515 salì sul trono di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di Milano. Ancora una volta S. puntò soprattutto sulle milizie elvetiche, ma il 4 ottobre 1515 dovette arrendersi: si portò a Pavia, dove rinunciò definitivamente al ducato in favore di Francesco I, e accettò di risiedere da privato in Francia con un assegno vitalizio e la promessa della porpora cardinalizia. Quando Francesco I fu sconfitto a Pavia il 24 febbraio 1525 e cadde prigioniero, S. coltivò velleitari propositi di rivalsa. Logorato dalla vana attesa della nomina cardinalizia, S., dal 1527 di nuovo a Parigi, fu anche preda di attacchi di follia. Egli lamentava inoltre ristrettezze economiche, dato che Francesco I aveva sospeso le provvisioni per disporre del denaro per il riscatto dei figli. S. morì a Fontainebleau il 25 maggio 1530, istituendo erede del ducato Francesco I.

Bibliografia: G. Benzoni, Massimiliano Sforza, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 71° vol., Roma 2008, ad vocem.

Vedi anche
Francésco II Sforza duca di Milano Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora ... Bòna Sforza regina di Polonia Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; a lei si dovettero anche feconde ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Giovanni Ambrogio De Prèdis Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, suo fratello, s'impegnò (1483) a fornire l'ancona per la confraternita della Concezione in S. Francesco; ...
Tag
  • MASSIMILIANO I D’ASBURGO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • MASSIMILIANO SFORZA
  • FRANCESCO VETTORI
  • LUDOVICO IL MORO
Altri risultati per Sforza, Massimiliano
  • Massimiliano Sforza
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Milano (n. 1493-m. Parigi 1530). Figlio di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il Congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, ...
  • MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara primo di questo nome; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito ...
  • Massimiliano Sforza duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli Svizzeri ...
  • MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale dopo la caduta del padre (1499), quello dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco. Il cardinale ...
Vocabolario
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
sfòrzo¹
sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali