• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materia prima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

materia prima


Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.

Tipologie di materie prime

In base all’origine produttiva, le m. p. si ripartiscono in agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, gas combustibile ecc.); rispetto agli usi si distinguono m. p. alimentari e industriali; per quanto riguarda la possibilità di rinnovamento della produzione si hanno m. p. rinnovabili (prevalentemente di origine vegetale e animale, come grano, legno) e non rinnovabili (come i minerali combustibili). Si parla invece di m. p. seconde, in riferimento alla possibilità di riutilizzo degli scarti di lavorazione derivanti dalle trasformazioni produttive o dei materiali ricavabili dal riciclaggio e dal recupero dei rifiuti (vetro, plastica, carta ecc.): in quest’uso la m. p. seconda ha acquisito progressiva importanza in funzione delle esigenze di sostenibilità dei processi di produzione (risparmio energetico, di trasporti, ecc.), di risparmio delle risorse non rinnovabili del pianeta e di contenimento dei costi di produzione (in quanto il riuso delle m. p. seconde viene spesso realizzato direttamente all’interno degli stabilimenti produttivi).

Materie prime non energetiche

Le classificazioni delle m. p. non energetiche più comunemente adottate in ambito internazionale prevedono, pur con varie differenziazioni, una distinzione in due grandi categorie: m. p. agricolo-alimentari e m. p. industriali. Le prime vengono suddivise in vari gruppi: cereali (tra cui frumento, mais, riso), semi oleosi e oli (tra cui semi e oli di soia, di palma, di colza ecc.), bevande tropicali (caffè, cacao, tè) e zucchero, carni, prodotti lattiero-caseari, tabacco. Le principali m. p. industriali vengono normalmente classificate in due grandi categorie: le m. p. agricolo-industriali e i minerali e metalli. Le prime, fra i prodotti più diffusi, comprendono: gomma naturale, cotone, lana, seta, juta, sisal, pelli, legno. Le seconde includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di rame, rocce fosfatiche), metalli ferrosi (tra cui ferro, ghisa e acciaio) e metalli non ferrosi (rame, piombo, zinco, alluminio, stagno e nickel), sottocategoria nella quale rientrano anche i metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio), pur essendo talora considerati separatamente.

Distribuzione geografica e scambi

Le diverse categorie di m. p. e di prodotti presentano notevoli differenze in termini di distribuzione geografica di produzione e consumo. La m. p. è infatti oggetto di importanti scambi commerciali tra i Paesi ricchi di risorse naturali e i Paesi industrializzati che danno origine a complessi rapporti di interdipendenza tra le economie mondiali. In particolare le m. p. svolgono un ruolo specifico per lo sviluppo dei Paesi meno industrializzati che presentano un elevato grado di dipendenza dalle esportazioni di m. p., ma subiscono la non equa distribuzione dei profitti, l’eccesso di specializzazione nell’allocazione delle risorse e la sensibilità dei prezzi, situazioni che con la crescente globalizzazione si sono estremizzate.

Effetti ambientali

L’intensivo utilizzo di alcune m. p. genera effetti ambientali negativi a catena: per es., la deforestazione (➔), connessa allo sfruttamento del legno, non solo distrugge le foreste, che, per quanto molto lentamente, sono risorse rinnovabili ma produce effetti negativi anche sull’atmosfera, cioè su un’altra risorsa naturale (➔ anche cambiamento climatico p).

Vedi anche
risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... industrializzazióne industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da ...
Indice
  • 1 Tipologie di materie prime
  • 2 Materie prime non energetiche
  • 3 Distribuzione geografica e scambi
  • 4 Effetti ambientali
Tag
  • RISORSE RINNOVABILI
  • GLOBALIZZAZIONE
  • GOMMA NATURALE
  • DEFORESTAZIONE
  • ZUCCHERO
Altri risultati per materia prima
  • matèrie prime
    Enciclopedia on line
    matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, ...
  • materie prime
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino Le basi del nostro benessere Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato il corso dello sviluppo sociale ed economico dell’umanità. La crescita notevole dei consumi a partire dalla seconda ...
  • Materie prime
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle risorse naturali senza subire processi di lavorazione e trasformazione o subendoli in misura limitata.In questa definizione ...
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali