• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mattarellismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mattarellismo


s. m. Lo stile e la strategia politica di Sergio Mattarella.

• Non esiste il mattarellismo perché Sergio fu la Dc che in nome della Dc avvelenò i pozzi di casa. «Sergio diceva anche nei comizi ‒ racconta oggi Vito Riggio ‒ che la sua, la nostra, era la Dc come doveva essere, e non com’era». Da vicesegretario di [Arnaldo] Forlani apertamente criticava Forlani che reagiva così: «Sospetto che il mio vice faccia in realtà le veci di qualcun altro, ma non ho capito di chi». (Francesco Merlo, Repubblica, 31 gennaio 2015, p. 11, Politica) • [tit.] Ed è subito «mattarellismo» / tra paltò scuri e utilitarie grigie [testo] […] Oggi comincia una nuova stagione politica in cui oltre al già decantato «renzismo» si affianca a passi felpati, ma non con minore impatto, il «mattarellismo». Il neologismo è una semplificazione giornalistica, la pura codificazione di qualcosa che è sempre esistito ma che non si scorgeva più a occhio nudo. Non certo un torbido mondo di mezzo di sciagurate vicende, ma la prosecuzione della Prima Repubblica con altri mezzi. (Gabriele Barberis, Giornale, 1° febbraio 2015, p. 2, Il Fatto).

- Derivato dal nome proprio (Sergio) Mattarella con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • SERGIO MATTARELLA
  • FRANCESCO MERLO
  • NEOLOGISMO
  • PALTÒ
Vocabolario
mattarèllo
mattarello mattarèllo s. m. – 1. Variante region. di matterello. 2. Nome roman. di un cefalo, Mugil cephalus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali