• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORINI, Matteo

di Edoardo Proverbio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
  • Condividi

FIORINI, Matteo

Edoardo Proverbio

Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, prima della riforma Casati (1859), alla facoltà di scienze -, ove si laureò nel luglio 1848 ingegnere idraulico. Nel 1855, a seguito di concorso, fu nominato dottore aggregato presso la stessa facoltà. Nel 1858 fu chiamato con funzioni direttive al catasto delle "antiche provincie" del Regno di Sardegna, ove rimase fino al 1860, anno in cui ebbe la nomina di professore di geodesia teoretica all'università di Bologna.

Si può dire che, salvo sporadici lavori nel campo della geodesia operativa, l'interesse scientifico del F. si sia subito rivolto ai problemi cartografici, i quali, all'epoca della costituzione del Regno d'Italia (1861), presentavano un interesse per le loro applicazioni civili e militari oltre che scientifico.

La sua attività nel campo cartografico lo portò alla pubblicazione del più importante e conosciuto trattato italiano sulla rappresentazione delle carte geografiche (Le proiezioni delle carte geografiche, Bologna 1881), rilevante anche dal punto di vista delle notizie storiche. Altrettanto notevole appare il contributo del F. allo sviluppo della cartografia storica: le sue ricerche sulle sfere cosmografiche terrestri e celesti medioevali e rinascimentali rappresentano un traguardo ineguagliato per profondità di vedute ed erudizione.

Si tratta di un contributo ancora poco valorizzato, indispensabile alla conoscenza di aspetti significativi e inediti della storia della cosmografia. Frutto di tali ricerche sono numerose memorie, fra le quali assumono particolare interesse le pubblicazioni su Le sfere cosmografiche e specialmente le terrestri, in Boll. della Società geografica Ital., XXX (1893), pp. 862-88; XXXI (1894), pp. 121-32; 331-49; 415-35, e sulle Sfere terrestri e celesti di autore italiano, oppure fatte o conservate in Italia (Roma 1899) nella quale è messo in luce il contributo dei cosmografi e cartografi italiani nella realizzazione dei globi celesti e terrestri.

Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1897 e socio onorario dell'Accademia delle scienze di Bologna dal 1900, il F. si spense a Bologna il 14 gennaio del 1901.

Fra le sue opere ricordiamo: Il Mappamondo di Leonardo da Vinci ed altre consimili mappe, in Riv. geografica ital., I (1894), pp. 213-223; Sopra una speciale trasformazione delle proiezioni cartografiche atta alla delineazione dei mappamondi, in Mem. della Soc. geografica ital., V (1895), pp. 33 s.; Sopra tre speciali proiezioni meridiane ed i Mappamondi ovali del sec. XVI, ibid., pp. 165-201; Le proiezioni per ribaltamento nella cartografia, in Riv. geogr. ital., III (1896), pp. 282-287; VII, pp. 371-377; Il "Periplus" di A. E. Nordenskiöld, in Bollett. della Soc. geograf. ital., s. 3, XI (1898), pp. 134-143; Qualche cenno sopra G. Fracastoro, in Riv. geogr. ital., VII (1900), pp. 433-449.

Fonti e Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, 1900-1901, XXXVI, pp. 416 ss.; Lessico universale italiano, s. v.

Vedi anche
carta geogràfica carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi e i plastici a rilievo, condividono con la carta geografica geografica l’insieme della definizione ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Altri risultati per FIORINI, Matteo
  • Fiorini, Matteo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanza popolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande e Generale, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato per il territorio, l’ambiente, l’agricoltura, lo sport, le ...
  • FIORINI, Matteo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). Dopo aver trascorso alcuni anni nell'amministrazione del catasto delle antiche provincie, ebbe nel ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali