• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPA, Matteo

di Francesco Surdich - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
  • Condividi

RIPA, Matteo

Francesco Surdich

RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia Longo.

Trascorse l’infanzia assieme ai fratelli Tommaso, Diego e Lorenzo prima di entrare nella Congregazione di Maria della Purità dei preti secolari missionari, dove completò i suoi studi avendo come direttori spirituali Antonio Torres e Tommaso Falcoia, entrambi della Congregazione dei pii operai, dai quali assimilò alcuni atteggiamenti improntati al quietismo.

Ordinato sacerdote a Salerno il 28 maggio 1705, dopo una breve esperienza di confessore e di missionario in Caparadosso, territorio della Badia di Farfa, nell’ottobre del 1707 fu chiamato a far parte del gruppo di missionari incaricati dalla congregazione di Propaganda Fide di portare al legato papale Carlo Tommaso Maillard de Tournon, inviato in Cina da papa Clemente XI per dirimere la controversia dei riti, la nomina a cardinale, imbarcandosi, assieme a suoi confratelli, sulla Donegal, una nave della Compagnia delle Indie in partenza da Londra il 6 aprile 1708, sulla quale i missionari viaggiarono senza rivelare la loro identità di religiosi cattolici. Arrivati nel giugno del 1709 a Manila, dovettero aspettare sino alla fine di novembre per poter raggiungere Macao con un’imbarcazione messa a disposizione dal governatore spagnolo, sotto la guida del missionario lazzarista Paolo Filippo Teodorico Pedrini.

Giunti a Macao all’inizio del 1710, riuscirono a incontrare il legato Tournon che, però, nel frattempo si trovava agli arresti domiciliari per avere violato il diritto di patronato regio sulle missioni in Cina rivendicato dai sovrani portoghesi. Dopo la sua morte, avvenuta l’8 giugno, Ripa, che aveva soggiornato a Canton dal 17 giugno al 27 novembre, fu chiamato a Pechino alla corte dell’imperatore Kangxi, presso la quale rimase dal febbraio del 1711 al novembre del 1723, lavorando in qualità di pittore e incisore al servizio dell’imperatore assieme ad altri artisti italiani.

Nonostante le numerose difficoltà incontrate per costruirsi un torchio calcografico e procurarsi le materie prime per preparare gli acidi e gli inchiostri per la stampa, presso il palazzo estivo di Jehol, in Manciuria, oltre a confezionare una carta geografica di tutto l’impero in 44 rami, incise anche 36 vedute della villa imperiale su lastre di rame per stampare le copie che l’imperatore desiderava donare ai suoi familiari e dignitari. Copie di queste vedute della villa sarebbero state da lui portate in Europa venendo molto apprezzate in Inghilterra da architetti in cerca di soluzioni innovative da sperimentare nella progettazione di ville e giardini, che avrebbero influito nella conformazione dei giardini inglesi.

Durante la permanenza in Cina tentò anche di aprire, tra molti contrasti, una scuola a Pechino per preparare i giovani cinesi a diffondere il cristianesimo tra i loro connazionali, riprendendo un progetto che era stato perseguito qualche anno prima anche dal lazzarista Ludovico Antonio Appiani. Ma nel novembre del 1723 decise di ripartire per l’Italia senza però aver avuto l’autorizzazione dei suoi superiori, portando con sé quattro giovani cinesi e un loro connazionale più adulto, che era maestro di lingua e scrittura mandarina, per realizzare un disegno a lungo covato, il Collegio dei cinesi di Napoli, di cui nel novembre del 1724 venne costituito il primo nucleo che verrà riconosciuto da papa Clemente XII con un breve del 7 aprile 1732.

Agli allievi di questa istituzione, che si proponeva la formazione religiosa e l’ordinazione sacerdotale di giovani cinesi convertiti, cercò di imporre concezioni e valori molto tradizionali con un’ostinazione, un’esasperazione e una mancanza di umanità e duttilità caratteristiche della sua personalità, abituata a esigere dai subordinati quell’obbedienza assoluta che invece non seppe e non volle mai dimostrare ai suoi superiori: da qui le insubordinazioni, le ribellioni, le fughe su cui richiamò l’attenzione Gherardo De Vincentiis (1904) e che Ripa stesso registrò nei suoi zibaldoni come complotti diabolici. Il fatto è che il Collegio dei cinesi, isolato com’era dalla città, con tutti gli ingredienti che Ripa vi aveva introdotto e che lo facevano assomigliare a un serraglio, era noto a Napoli, secondo una definizione dello stesso Ripa, come il «carcere degli ecclesiastici scostumati». Da questa istituzione, in conformità alle disposizioni originarie del suo fondatore, il 12 settembre 1869 promanò il Collegio asiatico di Napoli, sfociato il 27 dicembre 1888 nell’Istituto universitario orientale di Napoli.

Negli anni successivi, Ripa agì da consulente di Propaganda Fide nella lunga fase istruttoria di elaborazione della bolla Ex Quo Singulari con la quale Benedetto XIV pose fine alla questione dei riti cinesi, fino alla sua morte, avvenuta a Napoli il 29 marzo 1746.

Il 12 gennaio 1872 la curia arcivescovile di Napoli dette il via al processo per la sua canonizzazione di cui venne nominato postulatore Giuseppe Gagliano, superiore della Congregazione della Sacra famiglia dal 1857 al 1882, che completò il processo informativo nel 1876 senza che la causa di santità venisse avviata.

Durante la sua permanenza alla corte imperiale di Pechino, Ripa tenne un meticoloso diario quotidiano (Giornale, 1705-1724, a cura di M. Fatica, I-II, Napoli 1991-1996), registrando tutti gli eventi, i documenti, i dibattiti di cui fu testimone o protagonista: un materiale di estrema importanza e interesse anche per gli storici delle missioni cristiane in Cina, da lui assemblato in forma organica dopo il ritorno in patria e ampiamente utilizzato da Propaganda Fide per sviluppare l’istruttoria che portò all’emanazione della bolla Ex Quo Singulari. Redasse anche una Storia della fondazione della Congregazione e del Collegio de’ Cinesi sotto il titolo della Sacra famiglia di G. C. scritta dallo stesso fondatore M. R. e de’ viaggi da lui fatti, I-III, Napoli 1832 (volumi rimaneggiati nella loro forma dai congregati della Sacra famiglia, dei quali, nel 1983, venne curata una ristampa anastatica).

Fonti e Bibl.: Accanto alle numerose fonti a stampa, molti sono gli archivi che conservano diari, zibaldoni, lettere e relazioni di Ripa (molte indicazioni ha fornito a questo riguardo Michele Fatica, in La conoscenza, 1984-1989, I, 1), che devono ancora essere in larga parte classificati, collazionati e vagliati: in particolare l’Archivio storico dell’Istituto universitario orientale di Napoli, l’Archivio di Stato di Napoli, l’Archivum Romanum Societatis Jesu di Roma, l’Archivio segreto Vaticano, l’Archivio romano della congregazione di Propaganda Fide, l’Archivio dell’archidiocesi di Hankow (odierna Wuhan), la Biblioteca nazionale di Napoli.

P. Cestaro, Un viaggiatore del secolo XVIII. Il fondatore del Collegio asiatico in Napoli, in Nuova Antologia, 1882, vol. 17, pp. 17-68; G. De Vincentiis, Documenti e titoli sul privato fondatore dell’attuale R. Istituto (antico “Collegio dei cinesi” in Napoli), M. R., sulle missioni in Cina nel secolo XVIII e sulla costituzione e consistenza patrimoniale dell’antica fondazione, Napoli 1904 (lavoro fondato sulle collezioni di tutte le lettere inedite); N. Arnone, M. R. e l’Istituto orientale di Napoli, in Archivio storico per la provincia di Salerno, I (1921), pp. 187-210; R. Saviano, I viaggi di M. R. in Cina, fondatore del Collegio de’ cinesi, e il ritrovamento di inediti manoscritti riportati dalla Cina, Napoli 1952; Id., Dalla scuola di Jehol al Collegio dei cinesi in Napoli, in Atti della Accademia pontaniana, n.s., XVII (1962-1963), pp. 299-308; G. Nardi, Cinesi a Napoli, Napoli 1976, passim; Ph.W.L. Kwok, Napoli e la Cina. Dal settecento agli inizi del nostro secolo, Napoli 1982 (alle pp. 25-59 la riproduzione delle 36 vedute incise in Cina da Ripa); La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I-III, Napoli 1984-1989 (in partic. M. Fatica, Prolegomeni ad un discorso storico su M. R., I, 1, pp. 171-209; I. Ascione, La nascita del Collegio dei Gesuiti tra i conflitti giurisdizionali dell’ultimo viceregno austriaco (1725-1734), II, 1, pp. 19-62; M. Fatica - V. Carpentiero, Per una storia del processo di canonizzazione di M. R.: problemi di filologia e di agiografia, III, 1, pp. 73-110; G. Di Fiore, La posizione di M. R. sulla questione dei riti cinesi, ibid., pp. 381-432, che contiene in appendice l’edizione integrale della quarta parte della Dissertazione istorica critica polemica dei Riti controversi della Cina, compilata nel 1737 da Ripa); M. Fatica, L’Istituto Universitario Orientale come sede di scambio culturale tra Cina e Italia nei secoli XVIII - XIX, in Scritture di storia, 2001, n. 2, pp. 83-121; M. R. e il Collegio dei Cinesi di Napoli (1682-1869) (catal.), a cura di M. Fatica, Napoli 2006.

Vedi anche
Carlo Ambrogio Mezzabarba Mezzabarba ‹-ƷƷ-›, Carlo Ambrogio. - Prelato (Pavia 1685 - Lodi 1741); legato a latere per la Cina e patriarca di Alessandria (1719), ebbe parte rilevante nella controversia sui riti cinesi e malabarici: in Cina (1720-21), tentò di ottenere l'appoggio dell'imperatore con la concessione di alcuni riti ... sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. ● Il primo sinologo occidentale può essere considerato il gesuita M. Ricci (➔). La prima grammatica cinese a carattere scientifico fu la Notitia linguae sinicae del ... Giovanni Marigliano da Nola Giovanni Marigliano (o Merliano) da Nola. - Scultore e architetto (Nola 1488 - Napoli 1558). Formatosi sulle opere napoletane di A. Rossellino e di Benedetto da Maiano, guardò anche alle soluzioni romane di A. Sansovino (monumento funerario del viceré Cardona a Bellpuig, 1525 circa). Sensibile al manierismo ... Sèpe, Crescenzio Ecclesiastico italiano (n. Carinaro 1943); sacerdote dal 1967, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1972 ed è stato assessore alla Segreteria di Stato (1987-92). Arcivescovo dal 1992, è stato segretario della Congregazione per il clero (1992-97) e dal 1997 segretario generale del Comitato ...
Tag
  • CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON
  • CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE
  • QUESTIONE DEI RITI CINESI
  • TEODORICO PEDRINI
  • CANONIZZAZIONE
Altri risultati per RIPA, Matteo
  • Ripa, Matteo
    Enciclopedia on line
    Missionario (Eboli 1682 - Napoli 1746); durante una missione in Cina (1708-23), per proteggere i confratelli si adattò a svolgere attività di pittore e incisore per la corte di Pechino. Al ritorno in Italia condusse con sé un gruppo di giovani cinesi e fondò per essi a Napoli (1732) il Collegio dei ...
  • RIPA, Matteo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni Vacca Missionario e pittore, nato ad Eboli nel marzo 1682, morto a Napoli il 29 marzo 1746. Inviato in Cina come membro di una missione del pontefice, per portare il cappello cardinalizio al cardinale Tournon, partì da Londra nel 1708 su una nave della Compagnia delle Indie Inglesi e giunse ...
Vocabolario
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali