• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBUQUERQUE, Mattia de

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBUQUERQUE, Mattia de

Giacomo Devoto

Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare l'invasione degli Olandesi. Non riuscì nel '30, per la pochezza delle sue forze, a impedire la presa di Olinda e di Recife; ma, con abile manovra, si ritirò e fortificò nell'Arraial do Dom Jesùs, attendendovi i soccorsi inviati dall'Europa. Giunti i quali, egli, nominato maestro di campo generale, e forse soprattutto dei tercios napoletani comandati dal Sanfelice di Bagnoli, guidò il grandioso esodo degli abitanti di Pernambuco verso Alagoas. Nel 1635, fu privato del comando, dato a Roias y Borja, e nel 1636 ritornò a Lisbona, ove giacque in carcere per accuse relative al suo governatorato e alla sua azione militare. Liberato nel 1640, per la rivoluzione che portò al distacco del Portogallo dalla Spagna, A. succedette al conte d'Obidos nel comando di una divisione dell'esercito portoghese; si segnalò per la presa di Almendral, Alconchel, Villanueve del Fresno e altre piazze forti dell'Estremadura; e infine, nel 1644, a Campo Mayor, ottenne la vittoria decisiva sulle armi spagnole, battendo il generale napoletano Torrecuso, che già aveva militato sotto di lui nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande di Portogallo, morì a Lisbona nel 1646.

Bibl.: Duarte de Albuquerque, Memorias diarias da guerra do Brazil, Madrid 1654.

Vedi anche
New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Laguna Popolazione indigena nordamericana il cui nome aborigeno è Ka-waik´ ma che prende il nome spagnolo di L. da un grande stagno posto nelle vicinanze del suo principale villaggio situato a circa 70 km a occidente della città di Albuquerque (New Mexico), nella L. Indian Reservation (1650 km2). I L. partecipano ... Tigua Gruppo di popolazioni pueblo un tempo stanziate in tre zone: sull’alto bacino del Río Grande (i Tao e i Picuri); a Sandia e Isleta, rispettivamente a nord e a sud di Albuquerque; a Isleta del Sur (Texas) e sul basso corso del Río Grande. Furono visitati per la prima volta nel 1540 dalla spedizione di ... Kères (sp. Queres) Uno dei principali gruppi dei Pueblos del Nuovo Messico, nella zona di Albuquerque (Sia, Acoma, Laguna ecc.), sulla destra del Río Grande e sul Río Puerco.
Tag
  • ESTREMADURA
  • PERNAMBUCO
  • PORTOGALLO
  • TORRECUSO
  • BRASILE
Altri risultati per ALBUQUERQUE, Mattia de
  • Albuquerque
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
mattìa
mattia mattìa s. f. [der. di matto1], non com. – Mattezza, sia nel suo sign. astratto: Loda l’ingegno, loda la mattia (Giusti); sia in quello concreto: dire, fare mattie.
matto¹
matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). Privo di discernimento: Uomini siate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali