• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAURIOU, Maurice

di Felice Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAURIOU, Maurice (Maurice-Jean-Claude-Eugène)

Felice Battaglia

Giurista nato a Ludeville (Charente) nel 1856, morto a Tolosa nel 1929. Fu per molti anni professore di diritto pubblico e decano della facoltà giuridica di Tolosa.

Le sue opere principali: Précis de droit administratif et de droit public (Parigi 1910, 10a ed., 1924), Précis de droit constitutionnel (1a ed., 1923; altra ed., Parigi 1929), sono fondamentali per chi voglia intendere l'odierna pubblicistica; come le sue note a sentenza apparse nel Recueil Sirey hanno orientato la giurisprudenza del Consiglio di stato e dell'amministrazione francese. Tra l'indirizzo individualistico della tradizione propria del pensiero francese e quello solidaristico del Duguit, H. assume una posizione intermedia. Secondo lui, al fondo d'ogni relazione giuridica v'è del diritto sociale irriducibile. In questa premessa speculativa H. ha cercato di costruire una serie di nuove dottrine: sulla sovranità; sulla nozione di istituzione; sul diritto naturale, dove si oppone al sociologismo del Duguit.

Altre opere di H.: La science sociale traditionnelle, Parigi 1896; Leçons sur le mouvement social, Parigi 1899; L'institution et le droit statutaire, in Recueil de législation de Toulouse, 2a s., II (1906), p. 134 segg.; La souveraineté nationale, ibid., ibidem, VIII (1912), p. 1 segg:; La théorie de l'institution et de la fondation, in Cahiers de la Nouvelle Journée, IV, 1925; L'Ordre social, la Justice et le Droit, in Revue trimestrielle de droit civil, XXVI (1927), p. 795 segg.

Bibl.: F. Battaglia, La crisi del diritto naturale, Venezia 1930, pp. 64-94, dove è riportata la bibliografia su H.

Vedi anche
istituzionalismo diritto Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del diritto. Ciò che per l’istituzionalismo caratterizza un ordinamento è la preesistenza, all’interno ...
Altri risultati per HAURIOU, Maurice
  • Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène
    Enciclopedia on line
    Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore dell’indirizzo metodologico chiamato istituzionalismo, ripreso in Italia da Romano. Tra le sue opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali