• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANDE, Maurizio

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Grande, Maurizio

Bruno Roberti

Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello spettacolo ha riguardato questioni inerenti al linguaggio cinematografico e teatrale, con riferimento all'enunciazione drammaturgica e alla scrittura scenica. Le sue riflessioni teoriche si sono focalizzate da un lato su una densa e analitica lettura dell'opera, teatrale e cinematografica, di un artista geniale e complesso come Carmelo Bene, dall'altro sulle strutture linguistiche e formali del 'comico', sulla scena e sullo schermo, con attenzione specifica all'evolversi della commedia nel cinema italiano.

Docente di storia e filosofia nelle scuole medie superiori, insegnò poi, dal 1983 al 1986, metodologia della critica dello spettacolo all'Università 'La Sapienza' di Roma. Nel 1988 passò all'Università della Calabria come professore ordinario di semiologia dello spettacolo e come presidente del Centro per le arti, la musica e lo spettacolo; dal 1992 insegnò storia e critica del cinema all'Università di Siena. Già collaboratore di ri-viste di cinema e teatro, tra le quali "Cinema & film", "Bianco e nero", "Filmcritica", "Cinecritica", "Fiction", "Figure", "Quaderni di teatro", dal 1980 al 1990 svolse l'attività di critico teatrale del settimanale "Rinascita". Nel 1986 fu direttore artistico dello Studio internazionale dello spettacolo, con sede a Montalcino (Siena).

L'attenzione dedicata da G. alla singolarità e alla poliedricità, nonché ai risvolti teorico-filosofici, della pratica artistica di Carmelo Bene si esplicò dapprima nello studio Carmelo Bene, il circuito barocco (1973), e in seguito in una stretta collaborazione con l'attore-regista che si concretizzò tra l'altro nel volume Lorenzaccio ‒ La grandiosità del vano (1986) e in La lettera mancata. Uno studio di Maurizio Grande su La cena delle beffe di Carmelo Bene (s.d.). Nel 1986 realizzò la videosintesi delle prove del Macbeth 'secondo' Bene, per il Centro Teatro Ateneo dell'Università 'La Sapienza' di Roma. L'interesse per la 'lingua' profonda delle strutture drammaturgiche e attoriche si focalizzò sulla riflessione intorno alle categorie archetipiche del comico e del tragico, come in Studi sul dionisismo (1988) e in Dodici donne: figure del destino nella letteratura drammatica (1994), nonché in ambito specificamente filmico, con un'articolata riflessione sull'universo della commedia cinematografica italiana, dal cinema dei telefoni bianchi agli esiti degli anni Sessanta e Settanta. G. seppe evidenziare i chiaroscuri, i tratti malinconici, le contraddizioni sociali, il gioco psicologico delle maschere nell'ambito dell'evoluzione di questo genere, in particolare in Abiti nuziali e biglietti di banca: la società della commedia nel cinema italiano (1986), Il cinema di Saturno: commedia e malinconia (1992) e nella raccolta di scritti La commedia all'italiana (uscita postuma nel 2003 a cura di O. Caldiron). G. scrisse anche monografie su registi come Marco Ferreri (1974), Billy Wilder (1978), Jean Vigo (1979). I suoi lavori più strettamente teorici, incentrati sulle tipologie narrative e sugli aspetti semiotici dell'evento spettacolare, sono raccolti in La meccanica del testo: tipi narrativi e tipologie testuali (1978) e in Introduzione alla semiologia dello spettacolo (1990).

Alla sua memoria è dedicato il Premio internazionale Maurizio Grande, istituito nel 2002, che intende incentivare il lavoro critico sul cinema.

Vedi anche
Carmelo Bène Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale ... Marco Ferrèri Ferrèri, Marco. - Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente ... Ghezzi, Enrico Critico cinematografico e autore televisivo italiano (n. Lovere 1952). Dal 1980 si è occupato della programmazione cinematografica di Rai Tre. Dal 1987, sempre per Rai Tre, ha ideato programmi divenuti punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione: Blob, Schegge, Vent’anni prima, ... Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • MARCO FERRERI
  • CARMELO BENE
  • BILLY WILDER
  • MONTALCINO
Altri risultati per GRANDE, Maurizio
  • GRANDE, Maurizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Giorgio Taffon Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi. La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, ottenendo la maturità nel 1963. Si iscrisse poi alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università La Sapienza ...
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali