• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weber, Max

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Weber, Max

Francesco Tuccari

Il grande studioso della società capitalista

Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, politiche e filosofiche del Novecento. Al centro della sua opera sta la grande questione dello sviluppo del razionalismo nella civiltà occidentale

Le ricerche

Max Weber nacque a Erfurt nel 1864. Studiò giurisprudenza, storia ed economia politica e nel 1894 ottenne una cattedra di Economia politica all’Università di Friburgo. Nel 1897 fu colpito da una grave malattia nervosa, che gli impedì per alcuni anni l’attività di ricerca e, fino al 1918-19, qualsiasi attività continuativa di insegnamento.

Al principio del Novecento iniziò a scrivere le sue opere più note, pubblicate negli anni successivi: gli studi su Il metodo delle scienze storico-sociali (1922), il celebre saggio su L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-05), la Sociologia della religione (1920-21) e il suo capolavoro, Economia e società (1922, pubblicato postumo).

Negli stessi anni, mosso da una forte passione politica, intervenne sulle grandi questioni della politica tedesca tra l’età di Bismarck, di Guglielmo II, della Prima guerra mondiale e della Repubblica di Weimar. Morì di polmonite nel 1920, lasciando incompiuta parte della sua opera, in particolare Economia e società.

Lo scienziato sociale

Sono molteplici gli interessi che hanno mosso le ricerche di Weber. Negli anni Novanta dell’Ottocento egli si occupò di storia agraria romana e delle profonde trasformazioni che stavano investendo i grandi latifondi della Prussia orientale sotto l’effetto dell’avvento del capitalismo. I suoi studi più importanti maturarono nei due decenni successivi. Tra questi, vi furono i suoi lavori sul metodo delle scienze storico-sociali (sociologia), nei quali Weber formulò, tra gli altri, il concetto della necessaria avalutatività di tali scienze, dell’esigenza cioè di tenere rigorosamente separati giudizi di valore e giudizi di fatto.

Fondamentali furono, poi, i suoi studi di sociologia della religione, a partire dal saggio in cui si mostravano le strette relazioni che legano l’etica protestante (protestantesimo) allo «spirito» del moderno capitalismo occidentale. Da questo primo nucleo, nei suoi lavori successivi sul confucianesimo e il taoismo, sull’induismo e il buddismo e sul giudaismo antico Weber analizzò, in chiave comparata, le peculiarità di sviluppo della civiltà occidentale, del suo particolare razionalismo, di cui il capitalismo moderno, ma anche la scienza, l’arte, lo Stato occidentali costituivano, a suo giudizio, le più genuine espressioni.

Contemporaneamente alla stesura di questi lavori, Weber si dedicò alla sua opera più complessa, Economia e società. In essa pose al centro dell’analisi sociologica il tema dell’«agire sociale» e delle sue molteplici forme, indagando le relazioni tra l’economia e gli ordinamenti sociali, la religione, il diritto e il potere, con una costante attenzione ai processi di razionalizzazione propri della civiltà occidentale.

Il pensiero politico

Grande scienziato sociale, Weber fu anche un importante pensatore politico. Fortemente orientato in senso nazionalistico, convinto che la Germania dovesse ormai proiettare la propria potenza sul terreno della politica mondiale, criticò aspramente l’eredità del governo di Ottone di Bismarck e gli equilibri politici dell’età di Guglielmo II. Fu fautore della parlamentarizzazione del sistema politico tedesco e, dopo la caduta della monarchia nel 1918, dell’introduzione di un sistema di tipo presidenziale.

Una sua celebre conferenza, intitolata La politica come professione (1919), è diventata un vero e proprio classico del pensiero politico contemporaneo per le sue riflessioni sui partiti, sulla democrazia plebiscitaria e, ancora, sui rapporti tra etica e politica.

Vedi anche
potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • CIVILTÀ OCCIDENTALE
Altri risultati per Weber, Max
  • Weber
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Weber Wilhelm Eduard (Wittenberg, Sassonia-Anhalt, 1804 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1891) fisico tedesco. Studiò a Wittenberg e quindi a Halle nella cui università, conseguita la laurea, fu nominato professore di filosofia naturale. Nel 1831, C.F. Gauss ne caldeggiò la nomina a professore di fisica ...
  • Weber, Max
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt, passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, allo studio della storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 a quella ...
  • Weber, Max
    Dizionario di Storia (2011)
    Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864-Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 alla stessa cattedra ...
  • Weber, Max
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di ...
  • Weber, Max
    Enciclopedia on line
    Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili ...
  • WEBER, Max
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle società mercantili medievali (Zur Geschichte der Handelsgesellschaften im Mittelalter, Stoccarda 1889). Sotto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista...
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali